Il dolo specifico (o dolo speciale) è una forma aggravata di dolo caratterizzata dalla presenza di un fine ulteriore, specifico, che l'agente intende perseguire con la sua condotta, oltre alla mera coscienza e volontà di realizzare gli elementi costitutivi del reato. In altre parole, non è sufficiente la semplice volontà di compiere l'azione tipica prevista dalla norma penale, ma è necessario un quid pluris, un fine particolare che orienta l'azione del soggetto.
La presenza del dolo specifico è richiesta espressamente dalla legge per la configurazione di alcuni reati. In assenza di questo elemento soggettivo particolare, l'azione può non essere punibile o, al massimo, essere inquadrata in una fattispecie di reato meno grave.
Esempi:
Importanza del Dolo Specifico:
La presenza o l'assenza del dolo specifico incide sulla responsabilità penale dell'agente e sulla qualificazione giuridica del fatto. La sua prova, pertanto, è fondamentale per l'accusa.
Differenza con il Dolo Generico:
A differenza del dolo generico, che consiste nella semplice volontà cosciente di realizzare l'evento tipico del reato, il dolo specifico richiede un fine ulteriore che orienta la condotta dell'agente.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page