Cos'è diffamazione?

Diffamazione: Definizione e Aspetti Fondamentali

La diffamazione è un'affermazione falsa e pregiudizievole nei confronti di una persona, pubblicata o comunicata a terzi, che danneggia la sua reputazione. In sostanza, si tratta di una lesione all'onore e alla reputazione di un individuo a causa di dichiarazioni false. La diffamazione può assumere due forme principali:

  • Calunnia (Libel): Diffamazione scritta, come articoli di giornale, post sui social media, libri, e-mail o qualsiasi altra forma di comunicazione scritta o visuale.
  • Diffamazione verbale (Slander): Diffamazione orale, come discorsi, conversazioni o commenti verbali.

Elementi Chiave della Diffamazione

Perché un'affermazione sia considerata diffamatoria, devono essere presenti diversi elementi:

  1. Falsità: L'affermazione deve essere falsa. La verità è una difesa assoluta contro un'azione per diffamazione. Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Verità%20come%20difesa

  2. Pubblicazione: L'affermazione deve essere pubblicata o comunicata a una o più persone diverse dalla persona diffamata. La "pubblicazione" non implica necessariamente la stampa; significa semplicemente che l'affermazione è stata comunicata a qualcun altro. Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Requisito%20di%20pubblicazione

  3. Identificazione: L'affermazione deve identificare chiaramente la persona diffamata. Questo può avvenire per nome, ma può anche essere implicito o inferito dalle circostanze. Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Identificazione%20del%20diffamato

  4. Danno: L'affermazione deve causare un danno alla reputazione della persona diffamata. Il danno può essere economico (perdita di affari) o non economico (sofferenza emotiva, umiliazione). In alcuni casi, se l'affermazione è particolarmente grave ("diffamazione per se"), il danno può essere presunto senza la necessità di prova specifica. Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Danno%20alla%20reputazione

Diffamazione per sé (Defamation per se)

Alcune affermazioni sono considerate così intrinsecamente dannose che il danno è presunto automaticamente. Queste affermazioni rientrano nella categoria della "diffamazione per sé" e includono tipicamente accuse di:

  • Crimine: Accusare qualcuno di aver commesso un crimine.
  • Malattia infettiva: Affermazioni che qualcuno ha una malattia infettiva grave (storicamente, questo si riferiva a malattie veneree, ma può essere esteso ad altre malattie con stigma sociale).
  • Condotta impropria nella professione o nel commercio: Affermazioni che mettono in cattiva luce l'abilità o l'integrità professionale di qualcuno.
  • Immoralità sessuale: Affermazioni che implicano una condotta sessuale illecita o immorale. Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Diffamazione%20per%20se

Difese contro un'azione per diffamazione

Oltre alla verità, esistono altre difese contro un'azione per diffamazione:

  • Privilegio: In alcune situazioni, determinate persone hanno il privilegio di fare affermazioni potenzialmente diffamatorie senza essere ritenute responsabili (ad esempio, testimonianze in tribunale, dichiarazioni fatte in contesti legislativi). Esistono privilegi assoluti e privilegi qualificati. Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Privilegio%20diffamatorio
  • Opinione: Le opinioni sono protette dalla Costituzione, purché non implichino fatti falsi e non si basino su informazioni fattuali false. Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Protezione%20dell'opinione
  • Consenso: Se la persona diffamata ha acconsentito alla pubblicazione dell'affermazione, non può successivamente citare in giudizio per diffamazione.
  • Fair Comment and Criticism: Relativo all'opinione, protegge le critiche oneste e obiettive su questioni di interesse pubblico, anche se le critiche sono dannose. Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Fair%20Comment%20and%20Criticism

Diffamazione di Pubbliche Figure

Le pubbliche figure (politici, celebrità, ecc.) hanno un onere probatorio più elevato per vincere una causa per diffamazione. Devono dimostrare non solo che l'affermazione era falsa e dannosa, ma anche che è stata fatta con "effettiva malizia" (actual malice), ovvero con la consapevolezza che fosse falsa o con una negligente indifferenza verso la sua verità o falsità. Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Diffamazione%20di%20personaggio%20pubblico

Retrattazione

In alcuni casi, la pubblicazione di una ritrattazione può ridurre i danni assegnati in una causa per diffamazione. Una ritrattazione è una correzione pubblica dell'affermazione falsa.