Cos'è crisi valutaria del 1992?

La Crisi Valutaria del 1992 (Black Wednesday)

La Crisi Valutaria del 1992, conosciuta anche come "Mercoledì Nero" (Black Wednesday), fu un evento significativo nel Sistema Monetario Europeo (SME) che portò a una svalutazione forzata della lira italiana e della sterlina britannica.

  • Contesto: L'SME, istituito nel 1979, mirava a stabilizzare i tassi di cambio tra le valute europee in preparazione per una futura unione monetaria. Le valute partecipanti erano vincolate all'interno di bande di fluttuazione relativamente strette.

  • Pressione sulla Lira e la Sterlina: Negli anni precedenti il 1992, la [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/lira%20italiana](Lira Italiana) e la [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/sterlina%20britannica](Sterlina Britannica) erano state considerate sopravvalutate rispetto al marco tedesco. Le difficoltà economiche in Italia e nel Regno Unito, combinate con le politiche monetarie restrittive della Germania, crearono una crescente pressione sulle valute.

  • Attacchi Speculativi: Nel settembre 1992, gli speculatori valutari, guidati da [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/george%20soros](George Soros), iniziarono a scommettere massicciamente contro la lira e la sterlina, vendendo le valute e acquistando marchi tedeschi.

  • Intervento Inefficace: Le banche centrali italiana e britannica tentarono di difendere le loro valute acquistando lire e sterline sui mercati dei cambi, ma i loro sforzi furono vanificati dall'enorme volume di vendite speculative. Le riserve valutarie si esaurirono rapidamente.

  • Svalutazione e Uscita dall'SME: Il 16 settembre 1992, la Gran Bretagna fu costretta a ritirare la sterlina dall'SME e a lasciarla fluttuare liberamente. L'Italia svalutò la lira e successivamente uscì anch'essa dall'SME.

  • Conseguenze: La crisi ebbe conseguenze significative. La sterlina e la lira subirono una forte svalutazione, causando inflazione nei rispettivi paesi. Tuttavia, nel lungo termine, l'uscita dall'SME permise a Regno Unito e Italia di adottare politiche monetarie più flessibili e di favorire la ripresa economica. L'evento minò la credibilità dell'SME e accelerò il percorso verso la creazione dell'https://it.wikiwhat.page/kavramlar/euro.