Cos'è coregone?

Coregone (Coregonus)

Il coregone è un genere di pesci d'acqua dolce appartenente alla famiglia dei Salmonidi (Salmonidae). Sono apprezzati per la loro carne saporita e vengono pescati sia sportivamente che commercialmente.

  • Habitat e Distribuzione: I coregoni si trovano principalmente nelle acque fredde e pulite dei laghi e dei fiumi dell'emisfero settentrionale, in particolare in Nord America, Europa e Asia. Alcune specie sono anadrome, migrando verso l'acqua salata per parte della loro vita.

  • Aspetto Fisico: Generalmente hanno un corpo allungato e fusiforme, con una piccola testa e una bocca piccola. La livrea varia a seconda della specie e dell'habitat, ma spesso presenta tonalità argentate o grigie con pinne più scure.

  • Dieta: La dieta dei coregoni è varia e comprende plancton, invertebrati bentonici, e occasionalmente piccoli pesci o uova di pesce. La loro alimentazione dipende dalla disponibilità di cibo nel loro ambiente.

  • Riproduzione: La riproduzione avviene tipicamente in autunno o in inverno, in acque poco profonde e ghiaiose. Le femmine depongono le uova che vengono fecondate dai maschi. Le uova si sviluppano lentamente durante l'inverno e si schiudono in primavera.

  • Importanza Economica: I coregoni rappresentano una risorsa importante per la pesca commerciale e sportiva. La loro carne è considerata pregiata e viene consumata in diversi modi.

  • Conservazione: Alcune specie di coregoni sono considerate vulnerabili o a rischio a causa della perdita di habitat, dell'inquinamento e della sovrapesca. Sono in corso sforzi per proteggere e ripristinare le popolazioni di coregoni.