Cono
Un cono è una figura geometrica solida che si ottiene facendo ruotare un triangolo rettangolo attorno a uno dei suoi cateti. Più precisamente, un cono è una figura solida delimitata da una superficie conica e da un piano che taglia tutte le generatrici del cono (base).
Elementi principali di un cono:
- Base: Un cerchio che delimita il cono.
- Vertice: Il punto in cui convergono tutte le generatrici del cono.
- Altezza (h): La distanza perpendicolare dal vertice al piano della base.
- Raggio (r): Il raggio del cerchio di base.
- Generatrice (a): Un segmento di retta che congiunge il vertice con un punto qualsiasi sulla circonferenza di base. La generatrice è l'ipotenusa del triangolo rettangolo formato dall'altezza e dal raggio. La sua lunghezza può essere calcolata con il Teorema di Pitagora:
a = √(r² + h²)
.
Tipi di cono:
- Cono retto: Un cono in cui l'altezza cade perpendicolarmente al centro della base.
- Cono obliquo: Un cono in cui l'altezza non cade perpendicolarmente al centro della base.
- Cono equilatero: Un cono retto in cui la generatrice è uguale al diametro della base (a = 2r).
Formule:
- Area della base (Ab):
πr²
- Area della superficie laterale (Al):
πra
- Area della superficie totale (At):
πr(r + a)
- Volume (V):
(1/3)πr²h
Sezione conica:
I coni sono strettamente legati alle sezioni coniche. A seconda di come un piano interseca un cono, si possono ottenere diverse figure: cerchio, ellisse, parabola o iperbole.