Cos'è colosso di rodi?

Colosso di Rodi

Il Colosso di Rodi era una statua gigantesca del dio greco del sole Elio, eretta nella città di Rodi, sull'isola greca omonima, dal 292 a.C. al 280 a.C. Fu una delle Sette meraviglie del mondo antico.

La statua fu costruita per celebrare la vittoria di Rodi contro Demetrio Poliorcete, che aveva assediato la città nel 305 a.C. La sua costruzione durò 12 anni e fu guidata dallo scultore Carete di Lindo.

Si stima che la statua avesse un'altezza di circa 33 metri (108 piedi), rendendola la statua più alta del mondo antico. Era costruita principalmente in bronzo e rinforzata con ferro e pietra.

La posizione esatta del Colosso non è nota con certezza. Per molto tempo si è pensato che la statua si ergesse a cavallo del porto di Rodi, con le navi che passavano tra le sue gambe. Questa rappresentazione è però considerata improbabile dagli studiosi moderni, poiché tale costruzione sarebbe stata ingegneristicamente instabile. È più probabile che si trovasse su una sponda del porto, o in una piazza della città.

Il Colosso di Rodi rimase in piedi per soli 56 anni. Nel 226 a.C., un terremoto lo fece crollare. La statua si spezzò alle ginocchia e rimase in frammenti sul suolo per secoli.

Nonostante la sua breve durata, il Colosso di Rodi divenne un simbolo di potere e prosperità per la città. I suoi resti divennero un'attrazione turistica, descritta da molti scrittori e viaggiatori antichi. Nel VII secolo d.C., i frammenti furono fusi e venduti a un mercante ebreo.