Cos'è colpo?

Colpo Apoplettico (Ictus)

Il colpo apoplettico, comunemente chiamato ictus, è una condizione medica grave che si verifica quando l'afflusso di sangue al cervello viene interrotto. Questa interruzione può avvenire a causa di un blocco (ictus ischemico) o di una rottura di un vaso sanguigno (ictus emorragico). In entrambi i casi, le cellule cerebrali vengono private di ossigeno e nutrienti, causando danni. La velocità con cui si interviene è fondamentale per minimizzare i danni e le conseguenze a lungo termine.

Tipi di Ictus:

  • Ictus Ischemico: Il tipo più comune di ictus, causato da un blocco in un vaso sanguigno che porta al cervello. Questo blocco può essere un trombo (coagulo di sangue che si forma all'interno del vaso) o un embolo (coagulo di sangue o altro materiale che viaggia da un'altra parte del corpo e si blocca in un vaso cerebrale). I fattori di rischio principali includono l'ipertensione, il colesterolo alto e la fibrillazione atriale.

  • Ictus Emorragico: Si verifica quando un vaso sanguigno nel cervello si rompe, causando sanguinamento nel tessuto cerebrale circostante. Le cause possono includere aneurismi, malformazioni arterovenose (MAV) e ipertensione incontrollata. Questo tipo di ictus tende ad essere più grave dell'ictus ischemico.

Sintomi:

I sintomi di un ictus si sviluppano improvvisamente e possono includere:

  • Debolezza o intorpidimento improvviso al viso, braccio o gamba, solitamente su un lato del corpo.
  • Difficoltà improvvisa a parlare o capire il linguaggio (afasia).
  • Problemi improvvisi alla vista in uno o entrambi gli occhi.
  • Difficoltà improvvisa a camminare, vertigini, perdita di equilibrio o coordinazione.
  • Mal di testa improvviso e intenso senza una causa nota.

Diagnosi:

La diagnosi di un ictus avviene tramite esami fisici e neurologici, e test di imaging come:

  • Tomografia Computerizzata (TC) del cervello: per escludere o confermare un'emorragia.
  • Risonanza Magnetica (RM) del cervello: per visualizzare i danni al tessuto cerebrale e identificare la causa dell'ictus.
  • Angiografia: Per visualizzare i vasi sanguigni nel cervello e identificare eventuali anomalie o blocchi.

Trattamento:

Il trattamento dell'ictus dipende dal tipo di ictus e dal tempo trascorso dall'insorgenza dei sintomi.

  • Ictus Ischemico: L'obiettivo è ripristinare rapidamente il flusso di sangue al cervello. Questo può essere fatto con farmaci trombolitici (come l'alteplase, tPA) somministrati entro poche ore dall'inizio dei sintomi, o con procedure endovascolari come la trombectomia meccanica per rimuovere il coagulo. La riabilitazione è fondamentale per recuperare le funzioni perse.

  • Ictus Emorragico: L'obiettivo è controllare il sanguinamento e ridurre la pressione nel cervello. Questo può comportare l'uso di farmaci per ridurre la pressione sanguigna o la chirurgia per rimuovere il sangue e riparare il vaso sanguigno danneggiato.

Prevenzione:

La prevenzione dell'ictus è fondamentale e include:

  • Controllo della pressione alta (ipertensione).
  • Mantenimento di un livello sano di colesterolo.
  • Smettere di fumare.
  • Seguire una dieta sana e fare esercizio fisico regolarmente.
  • Gestione di condizioni mediche come il diabete e la fibrillazione atriale.
  • Evitare l'abuso di alcol.

Prognosi:

La prognosi di un ictus varia notevolmente a seconda della gravità dell'ictus, dell'età del paziente, della rapidità con cui viene fornito il trattamento e della presenza di altre condizioni mediche. La riabilitazione può aiutare i pazienti a recuperare alcune delle funzioni perse.