Cos'è cjarsons?

Cjarsons: Un Tesoro della Cucina Friulana

I cjarsons sono un piatto tradizionale della Carnia, una regione montuosa del Friuli Venezia Giulia, in Italia. Si tratta di una sorta di ravioli dalla forma semi-lunare o a caramella, caratterizzati da un ripieno dolce-salato estremamente variabile e complesso, che rende ogni ricetta unica e strettamente legata alla specifica valle o paese d'origine.

Caratteristiche Principali:

  • Pasta: La pasta è realizzata con farina di grano tenero, acqua e talvolta uova.
  • Ripieno: Il ripieno è l'elemento distintivo e più affascinante dei cjarsons. Gli ingredienti variano notevolmente, ma spesso includono:
    • Patate lesse, che costituiscono la base.
    • Erbe aromatiche come menta, maggiorana, erba cipollina.
    • Spezie come cannella, noce moscata.
    • Uvetta e frutta secca (noci, pinoli).
    • Cacao amaro o cioccolato fondente.
    • Formaggio grattugiato, solitamente ricotta affumicata (scuete fumade).
    • A volte, anche rape rosse o spinaci.
  • Condimento: Tradizionalmente, i cjarsons vengono conditi con burro fuso, ricotta affumicata grattugiata e una spolverata di cannella. Alcune varianti prevedono l'utilizzo di sclopet (fiori di zucca) o altre erbe aromatiche nel condimento.

Varianti Regionali:

La ricetta dei cjarsons varia significativamente da paese a paese e persino da famiglia a famiglia. Ogni valle carnica vanta la sua versione, con ingredienti e proporzioni diverse. Questa diversità rende i cjarsons un piatto emblematico della ricca tradizione culinaria della Carnia.

Curiosità:

Il nome "cjarsons" deriva probabilmente dal termine latino calzones, che indicava una sorta di pantalone o sacchetto, a cui la forma del raviolo può ricordare.

In sintesi, i cjarsons rappresentano un piatto unico e affascinante, simbolo della gastronomia friulana e testimonianza della creatività e dell'ingegno delle genti di montagna nell'utilizzo degli ingredienti disponibili.