Cos'è clamidosauro?
Clamidosauro (Chlamydosaurus kingii)
Il clamidosauro ( Chlamydosaurus kingii ), noto anche come frilled-neck lizard in inglese, è una specie di lucertola della famiglia Agamidae, originaria dell'Australia e della Nuova Guinea. È noto principalmente per la sua gualdrappa, una grande piega di pelle attorno al collo che può essere estesa in risposta a minacce o come forma di esibizione.
Caratteristiche Principali:
- Gualdrappa: La caratteristica più distintiva è la sua gualdrappa, un'ampia piega di pelle sostenuta da spine di cartilagine. Questa viene estesa come deterrente contro i predatori, per spaventare i rivali durante i combattimenti o come parte del corteggiamento. La gualdrappa può essere di colore variabile, spesso con tonalità di arancio, rosso e marrone.
- Aspetto fisico: Il clamidosauro è una lucertola relativamente grande, che raggiunge una lunghezza da 80 a 100 cm (compresa la coda). Il suo corpo è snello e le sue zampe sono lunghe e adatte alla corsa e all'arrampicata. La colorazione varia dal grigio al marrone, permettendogli di mimetizzarsi nell'ambiente circostante.
- Comportamento: Sono principalmente arboricoli, trascorrendo gran parte del loro tempo sugli alberi. Quando si sentono minacciati, si alzano sulle zampe posteriori, aprono la gualdrappa e sibilano per intimidire i potenziali predatori. Possono anche correre a velocità sorprendenti sulle zampe posteriori.
- Dieta: La loro dieta consiste principalmente di insetti, ma possono anche mangiare piccoli vertebrati come lucertole e mammiferi.
- Habitat: Si trovano in foreste pluviali tropicali e savane alberate dell'Australia settentrionale e della Nuova Guinea meridionale. Preferiscono ambienti caldi e umidi.
- Riproduzione: Sono ovipari, deponendo da 6 a 25 uova in una buca nel terreno. Le uova si schiudono dopo circa 2-3 mesi.
Conservazione:
Lo stato di conservazione del clamidosauro è generalmente considerato "Least Concern" (minima preoccupazione) secondo la IUCN. Tuttavia, la distruzione dell'habitat e la predazione da parte di specie invasive possono rappresentare minacce locali per le popolazioni.
Curiosità:
- Il clamidosauro è stato protagonista di diverse pubblicità e film, rendendolo un animale iconico.
- La dimensione e il colore della gualdrappa possono variare a seconda della regione e dell'individuo.