Cos'è civiltà micenea?

La Civiltà Micenea

La civiltà micenea, fiorita nell'Età del Bronzo tarda in Grecia (circa 1600-1100 a.C.), rappresenta una delle prime civiltà avanzate del continente europeo. Prende il nome da Micene, uno dei suoi principali centri, situato nel Peloponneso.

Origini e Sviluppo: Le origini dei Micenei sono complesse e non del tutto chiare. Si ritiene che fossero un popolo indoeuropeo che migrò in Grecia intorno al 2000 a.C., fondendosi con le popolazioni preesistenti. Adottarono molti aspetti della cultura minoica di Creta, una civiltà più avanzata che li influenzò notevolmente.

Organizzazione Politica e Sociale: La società micenea era fortemente gerarchizzata, con un'aristocrazia guerriera al vertice. Al centro di ogni regno c'era un palazzo fortificato, che fungeva da centro amministrativo, economico e religioso. I re micenei, noti come wanax (vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Wanax), detenevano un potere considerevole. La società era suddivisa in varie classi, tra cui sacerdoti, scribi, artigiani e agricoltori.

Economia: L'economia micenea era basata sull'agricoltura, l'allevamento e il commercio. Coltivavano cereali, olive, viti e allevavano bestiame. Il commercio marittimo era vitale, con scambi che si estendevano in tutto il Mediterraneo.

Cultura e Arte: I Micenei svilupparono una cultura ricca e complessa. La loro arte era influenzata dalla cultura minoica, ma sviluppò anche caratteristiche proprie. Erano abili artigiani, producendo ceramiche, gioielli, armi e oggetti in bronzo di alta qualità. La loro architettura era caratterizzata da imponenti mura ciclopiche e tombe a tholos (vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Tomba%20a%20Tholos), tombe a cupola considerate meraviglie ingegneristiche.

Sistema di Scrittura: I Micenei utilizzavano un sistema di scrittura sillabico chiamato Lineare B (vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Lineare%20B), che fu decifrato solo nel XX secolo. Le tavolette in Lineare B forniscono preziose informazioni sulla loro amministrazione, economia e religione.

Religione: La religione micenea era politeistica, con un pantheon di dei e dee simile a quello della successiva religione greca. Veneravano divinità come Zeus, Poseidone, Atena e Dioniso.

Declino: Il declino della civiltà micenea iniziò intorno al 1200 a.C. e fu un processo graduale. Diverse teorie sono state proposte per spiegarlo, tra cui invasioni esterne (come quelle dei Popoli del Mare), cambiamenti climatici, disordini interni e il collasso delle reti commerciali. Questo periodo di declino è spesso definito l'Età Oscura greca.

Eredità: La civiltà micenea ebbe un impatto significativo sulla successiva storia greca. Le loro gesta e i loro miti, narrati nell'Iliade e nell'Odissea di Omero, divennero parte integrante della cultura greca. La civiltà micenea rappresenta un importante ponte tra l'Età del Bronzo e l'Età del Ferro in Grecia, e la sua eredità continua a influenzare la nostra comprensione del mondo antico. La loro influenza sulla cultura greca classica è innegabile, lasciando un'impronta indelebile sulla letteratura, l'arte e la religione.