Cos'è ciclo arturiano?

Il Ciclo Arturiano: Un Mosaico di Miti e Leggende

Il Ciclo Arturiano, noto anche come Materia di Britannia, è un vasto corpus di letteratura medievale e romantica incentrata sulla figura leggendaria di Re Artù, i suoi cavalieri della Tavola Rotonda e le loro imprese. Non si tratta di un'opera unitaria, ma di un insieme di storie, poemi e romanzi scritti da autori diversi e in epoche differenti, che si sono influenzati a vicenda.

Elementi Fondamentali:

  • Re Artù: Il re britannico per eccellenza, simbolo di cavalleria, giustizia e protettore del suo regno contro nemici interni ed esterni. Le sue origini sono avvolte nel mistero, spesso presentato come figlio illegittimo di Uther Pendragon e Igraine.

  • Lancillotto: Il cavaliere più valoroso della Tavola Rotonda, famoso per la sua forza, il suo coraggio e, soprattutto, per il suo amore proibito per Ginevra, la moglie di Artù.

  • Ginevra: La regina di Camelot, simbolo di bellezza e nobiltà, ma il suo adulterio con Lancillotto è spesso visto come una delle cause della caduta del regno di Artù.

  • Merlino: Il mago e consigliere di Artù, una figura enigmatica e potente, con un ruolo cruciale nella nascita e nell'educazione del re. Spesso rappresentato come un profeta e dotato di poteri soprannaturali.

  • La Tavola Rotonda: Il tavolo attorno al quale si riunivano i cavalieri di Artù, simbolo di uguaglianza e fratellanza. L'assenza di un capo tavola fisso rappresentava l'idea che tutti i cavalieri fossero pari in valore e onore.

  • Excalibur: La spada di Artù, spesso associata al suo diritto di governare. Esistono due versioni della sua acquisizione: estratta da una roccia o donata dalla Dama del Lago.

  • Il Sacro Graal: Un oggetto sacro (calice o pietra) con poteri miracolosi, la cui ricerca rappresenta la massima aspirazione spirituale per molti cavalieri, in particolare Parsifal e Galahad.

  • Camelot: La capitale del regno di Artù, un luogo idealizzato di pace, prosperità e cavalleria.

Temi Centrali:

  • Cavalleria: Il codice cavalleresco, con i suoi ideali di onore, coraggio, lealtà e giustizia, è un tema dominante.

  • Amore Cortese: L'amore platonico e idealizzato tra cavalieri e dame, spesso adulterino e fonte di conflitti.

  • Religione: La fede cristiana e la ricerca spirituale, in particolare la Quest del Graal, sono elementi importanti.

  • Tradimento: Il tradimento, sia politico che amoroso, è una delle cause principali della caduta del regno di Artù.

  • Il Bene contro il Male: La lotta tra le forze del bene, rappresentate da Artù e i suoi cavalieri, e le forze del male, come Mordred e Morgana.

Fonti e Autori Importanti:

  • Geoffrey di Monmouth: Historia Regum Britanniae (XII secolo) - Fondamentale per la divulgazione della leggenda arturiana.

  • Chrétien de Troyes: Autore di romanzi cortesi come Lancillotto o il cavaliere della carretta, Perceval o il racconto del Graal.

  • Thomas Malory: Le Morte d'Arthur (XV secolo) - Una delle versioni più complete e influenti del ciclo arturiano in inglese.

Il Ciclo Arturiano continua ad affascinare e ispirare opere letterarie, artistiche e cinematografiche, testimoniando la sua duratura rilevanza nella cultura occidentale.