Cos'è cellule di langerhans?

Le cellule di Langerhans sono cellule dendritiche specializzate che si trovano principalmente nell'epidermide della pelle, ma anche in altre superfici mucose come la mucosa orale e genitale. Svolgono un ruolo cruciale nell'immunità cutanea e nella sorveglianza immunitaria.

  • Origine e Sviluppo: Le cellule di Langerhans derivano da progenitori del midollo osseo e migrano verso l'epidermide, dove maturano e si differenziano.

  • Funzioni:

    • Presentazione dell'antigene: La funzione principale delle cellule di Langerhans è quella di catturare gli antigeni (sostanze estranee come batteri, virus, funghi, o allergeni) che penetrano nella pelle. Dopo aver catturato l'antigene, le cellule di Langerhans lo processano e lo presentano ai linfociti T nei linfonodi regionali. Questo processo innesca una risposta immunitaria specifica contro l'antigene.
    • Attivazione dell'immunità: Attraverso la presentazione dell'antigene, le cellule di Langerhans attivano sia l'immunità cellulare (mediata dai linfociti T citotossici) che l'immunità umorale (mediata dagli anticorpi prodotti dai linfociti B).
    • Tolleranza immunitaria: In alcune circostanze, le cellule di Langerhans possono anche indurre la tolleranza immunitaria, impedendo una risposta eccessiva o inappropriata agli antigeni.
    • Migrazione: Dopo aver catturato e processato l'antigene, le cellule di Langerhans migrano dall'epidermide ai linfonodi attraverso i vasi linfatici. Questo processo di migrazione è cruciale per innescare la risposta immunitaria adattativa.
  • Marcatori: Le cellule di Langerhans esprimono specifici marcatori di superficie, tra cui il CD1a e la Langerina (CD207). La Langerina è particolarmente importante perché è coinvolta nella formazione dei corpi di Birbeck.

  • Corpi di Birbeck: I corpi di Birbeck sono organelli citoplasmatici unici alle cellule di Langerhans, caratterizzati da una forma a racchetta. Contengono la Langerina e sono coinvolti nel processo di endocitosi e presentazione dell'antigene.

  • Ruolo nelle Malattie: Le cellule di Langerhans sono coinvolte in diverse malattie cutanee, tra cui:

    • Dermatite allergica da contatto: Le cellule di Langerhans catturano gli allergeni e innescano una risposta infiammatoria.
    • Istiocitosi a cellule di Langerhans: Una rara malattia caratterizzata dalla proliferazione anomala delle cellule di Langerhans.
    • Infezioni virali: Le cellule di Langerhans possono essere bersaglio di infezioni virali, come l'HIV.

In sintesi, le cellule di Langerhans sono cellule dendritiche cruciali per la sorveglianza immunitaria della pelle, la presentazione dell'antigene e l'attivazione delle risposte immunitarie. La loro disfunzione è implicata in una vasta gamma di patologie cutanee.