Celluloide: Informazioni Essenziali
La celluloide è un materiale termoplastico inventato nella seconda metà del XIX secolo, composto principalmente da nitrato di cellulosa e canfora. Fu uno dei primi polimeri sintetici di successo, e per un periodo sostituì materiali naturali come l'avorio, il corno e la tartaruga.
Caratteristiche principali:
- Infiammabilità: La celluloide è altamente infiammabile e può bruciare rapidamente con una fiamma intensa, producendo fumo e gas tossici. Questo è il suo svantaggio più significativo.
- Lavorabilità: È relativamente facile da modellare e lavorare, permettendo la produzione di oggetti complessi.
- Versatilità: Poteva essere colorata e resa trasparente, rendendola adatta a una varietà di applicazioni.
- Fragilità: La celluloide può diventare fragile e ingiallire con il tempo, soprattutto se esposta alla luce solare e al calore.
Applicazioni storiche:
- Pellicole fotografiche e cinematografiche: La celluloide è stata il materiale di base per le pellicole cinematografiche per molti anni, prima di essere soppiantata da materiali più sicuri come l'acetato di cellulosa.
- Oggetti decorativi: Pettini, spazzole, bottoni, bambole, manici di coltelli e altri piccoli oggetti di uso quotidiano.
- Colletti e polsini: Venivano usati colletti e polsini di celluloide come alternativa economica a quelli inamidati.
- Rivestimenti per strumenti musicali.
Declino:
A causa della sua elevata infiammabilità e dell'avvento di alternative più sicure e performanti (come l'acetato di cellulosa e la plastica moderna), la celluloide è diventata obsoleta nella maggior parte delle applicazioni. La produzione è limitata a nicchie specifiche, come palline da ping pong.