Cos'è carbonifero?

Carbonifero

Il Carbonifero è un periodo geologico che si estende da circa 358.9 milioni a 298.9 milioni di anni fa. Fa parte del Paleozoico, succedendo al Devoniano e precedendo il Permiano. Il nome deriva dalla grande quantità di depositi di carbone che si sono formati in questo periodo.

Caratteristiche Principali:

  • Clima: Inizialmente caldo e umido, soprattutto nelle zone equatoriali, con la formazione di vaste foreste pluviali. Verso la fine del periodo, il clima divenne più secco e freddo, portando a una glaciazione su larga scala nel Gondwana.

  • Tettonica: Formazione della Pangea attraverso la collisione di Laurussia (Nord America ed Europa) e Gondwana (Sud America, Africa, India, Australia e Antartide). Questo evento è noto come l'Orogenesi%20Ercinica.

  • Vita Vegetale: Dominio delle felci arboree, equiseti e licopodi giganti. Queste foreste contribuirono enormemente all'accumulo di materia organica che si trasformò in carbone. Importante è la comparsa delle prime piante%20con%20semi (Spermatofite).

  • Vita Animale:

    • Mari: Diffusione di crinoidi, brachiopodi e foraminiferi.
    • Terra: Grande diversificazione degli insetti, inclusi i primi insetti volanti di grandi dimensioni (es. Meganisoptera). I primi rettili si evolsero dagli anfibi. Gli anfibi continuarono ad essere importanti.
  • Suddivisioni: Il Carbonifero è solitamente suddiviso in due epoche:

    • Mississippiano (Carbonifero inferiore): Precedentemente noto come Lower Carboniferous.
    • Pennsylvaniano (Carbonifero superiore): Precedentemente noto come Upper Carboniferous. In Nord America, queste epoche sono ancora trattate come periodi a sé stanti.
  • Eventi Significativi: La crisi%20della%20foresta%20pluviale%20carbonifera (Carboniferous Rainforest Collapse, CRC), un evento di estinzione avvenuto nel Pennsylvaniano che portò al collasso delle foreste pluviali equatoriali a causa dei cambiamenti climatici.

  • Giacimenti di Carbone: Il periodo è caratterizzato da vasti depositi di carbone, formatisi dalla decomposizione della vegetazione delle antiche foreste. Questi giacimenti sono una risorsa energetica importante ancora oggi.