Cos'è caravaggio?

Michelangelo Merisi da Caravaggio

Michelangelo Merisi da Caravaggio, più comunemente conosciuto semplicemente come Caravaggio (Milano, 29 settembre 1571 – Porto Ercole, 18 luglio 1610), è stato un pittore italiano attivo a Roma, Napoli, Malta e in Sicilia tra il 1592 e il 1610.

Vita e Carriera:

  • Formazione e Primi Anni: La sua formazione https://it.wikiwhat.page/kavramlar/formazione%20artistica iniziò a Milano, presso la bottega di Simone Peterzano. Si trasferì poi a Roma, dove conobbe i primi successi, ma anche le prime difficoltà.
  • Stile Innovativo: Caravaggio è celebre per il suo stile https://it.wikiwhat.page/kavramlar/stile%20pittorico rivoluzionario. Utilizzava il tenebrismo, https://it.wikiwhat.page/kavramlar/tenebrismo una tecnica che accentua il contrasto tra luce e ombra, creando effetti drammatici. Era inoltre noto per la sua rappresentazione realistica https://it.wikiwhat.page/kavramlar/realismo dei soggetti, spesso presi dalla vita di strada.
  • Opere Principali: Tra le sue opere più importanti si ricordano: Canestra di frutta, Bacchino malato, Giuditta e Oloferne, Davide e Golia, La vocazione di San Matteo, La conversione di San Paolo, La Crocifissione di San Pietro, La morte della Vergine.
  • Vita Turbolenta: La vita di Caravaggio fu segnata da episodi di violenza https://it.wikiwhat.page/kavramlar/vita%20violenta e controversie. Nel 1606, uccise un uomo durante una rissa e fu costretto a fuggire da Roma.
  • Esilio e Morte: Trascorse gli ultimi anni della sua vita in esilio a Napoli, Malta e in Sicilia, continuando a dipingere. Ottenne la grazia papale ma morì in circostanze misteriose a Porto Ercole, mentre era in viaggio per tornare a Roma. La causa della morte https://it.wikiwhat.page/kavramlar/causa%20della%20morte è incerta, ma si ipotizza una malattia infettiva o un avvelenamento da piombo contenuto nelle vernici.

Influenza:

Caravaggio ebbe un'influenza enorme sulla pittura del XVII secolo. Il suo stile influenzò molti artisti, dando vita al movimento dei Caravaggisti. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/caravaggisti