Cos'è carato?

Carato

Il termine carato si riferisce a due diverse misurazioni:

  1. Peso di una gemma, in particolare i diamanti. Un carato equivale a 200 milligrammi (0,2 grammi). La parola "carato" deriva dal greco "keration", che significa seme di carruba, in quanto questi semi venivano usati anticamente come unità di peso per l'oro e le pietre preziose. Per approfondire, visita: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Peso%20del%20carato

    • Unità di misura: 1 carato = 0.2 grammi = 200 milligrammi.
    • Suddivisione: Un carato può essere ulteriormente diviso in 100 "punti". Quindi, un diamante da 0.50 carati è anche detto "mezzo carato" o "50 punti".
    • Prezzo: Il prezzo di un diamante non aumenta linearmente con il peso in carati. Diamanti più grandi sono più rari e quindi hanno un prezzo per carato significativamente più alto.
  2. Purezza dell'oro. In questo contesto, un carato rappresenta 1/24 della massa totale. L'oro puro è 24 carati. Per approfondire, visita: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Purezza%20dell'oro

    • Oro 24 carati: Oro puro (99,9% o superiore). Molto morbido e non adatto per gioielli indossati frequentemente.
    • Oro 18 carati: Contiene 18 parti d'oro e 6 parti di altri metalli (75% oro). Più resistente dell'oro a 24 carati e popolare per gioielli.
    • Oro 14 carati: Contiene 14 parti d'oro e 10 parti di altri metalli (58,3% oro). Ancora più resistente dell'oro a 18 carati.
    • Oro 10 carati: Contiene 10 parti d'oro e 14 parti di altri metalli (41,7% oro). È il minimo di carati consentito per essere venduto come "oro" in alcuni paesi.

È fondamentale distinguere tra i due significati di "carato" a seconda del contesto (gemme o metalli preziosi). L'utilizzo corretto garantisce una comunicazione precisa.