Cos'è carassio?

Carassio

Il Carassius auratus, comunemente noto come pesce rosso o carassio dorato, è un pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia dei Ciprinidi (Cyprinidae). È uno dei pesci d'acquario più popolari al mondo ed è originario dell'Asia orientale.

Origini e Distribuzione:

Originario della Cina, il carassio è stato domesticato per la prima volta più di mille anni fa. Da allora, è stato introdotto in quasi ogni parte del mondo, sia come pesce ornamentale che, accidentalmente o intenzionalmente, in ambienti naturali. La sua adattabilità gli permette di sopravvivere in una varietà di climi e tipi di acqua.

Caratteristiche Fisiche:

  • Forma: Esistono diverse varietà di carassio, con forme che variano da allungata e snella (come il Carassio%20comune) a globosa e tozza (come il Oranda).
  • Colorazione: Il colore originale del carassio selvatico è grigio-verde, ma attraverso la selezione artificiale, sono state create varietà in una vasta gamma di colori, tra cui arancione, rosso, bianco, nero, giallo e combinazioni di questi.
  • Dimensioni: In acquario, la dimensione media di un carassio varia tra i 15 e i 25 centimetri. Tuttavia, in natura o in laghetti più grandi, possono raggiungere dimensioni considerevolmente maggiori, superando anche i 40 centimetri.

Comportamento e Alimentazione:

  • Comportamento: I carassius auratus sono pesci gregari e pacifici. Possono coesistere con altri pesci di temperamento simile, sebbene le esigenze specifiche di temperatura e qualità dell'acqua debbano essere prese in considerazione.
  • Alimentazione: Sono onnivori opportunisti. In natura, si nutrono di alghe, piante acquatiche, piccoli invertebrati e detriti organici. In acquario, possono essere alimentati con mangimi specifici per pesci rossi, integrando la dieta con verdure fresche (come piselli sbucciati e spinaci) e occasionalmente con alimenti proteici (come larve di zanzara). È importante evitare di sovralimentarli, poiché sono inclini a problemi di digestione.

Allevamento:

La riproduzione del carassio è relativamente semplice in ambiente controllato. Le femmine rilasciano le uova, che vengono poi fecondate dai maschi. Le uova aderiscono alla vegetazione e si schiudono in pochi giorni. I piccoli avannotti richiedono un'alimentazione specifica e condizioni ambientali ottimali per la crescita.

Problematiche:

  • Inquinamento: Il rilascio di carassi in ambienti naturali può causare problemi ecologici, poiché competono con le specie autoctone per le risorse e possono alterare gli ecosistemi.
  • Sovrappopolazione: In acquario, la sovrappopolazione è un problema comune che può portare a stress, malattie e scarsa qualità dell'acqua. È fondamentale fornire uno spazio adeguato per i pesci.
  • Cura impropria: Una cura inadeguata, come l'alimentazione eccessiva, la mancanza di cambi d'acqua e la temperatura inadeguata, può compromettere la salute e la longevità dei carassi.

Varietà Comuni:

Esistono numerose varietà di carassio, ognuna con caratteristiche distintive: