Cos'è capacità di carico fiat scudo?

Capacità di Carico Fiat Scudo

La capacità di carico del Fiat Scudo varia a seconda del modello, della configurazione e dell'anno di produzione. È fondamentale consultare il libretto di circolazione del veicolo specifico per ottenere i dati precisi.

Generalmente, il Fiat Scudo offre diverse opzioni di carico, con varianti relative a:

  • Peso Totale a Terra (PTT): Indica il peso massimo consentito del veicolo completamente carico, compresi il veicolo stesso, il carico, il conducente e i passeggeri. Questo valore è cruciale per non incorrere in sanzioni e per la sicurezza stradale. Consultare la voce PTT sul libretto.

  • Portata Utile: Rappresenta il peso massimo che il veicolo può trasportare, calcolato sottraendo la tara (peso del veicolo a vuoto) dal PTT. La portata utile dello Scudo varia in base all'allestimento (furgone, combi, ecc.) e alla motorizzazione.

  • Volume di Carico: A seconda della lunghezza del passo (corto, medio, lungo) e dell'altezza del tetto, il Fiat Scudo offre diversi volumi di carico. Questo dato è importante per valutare se il veicolo è adatto al trasporto di merci voluminose. Approfondisci il concetto di volume di carico.

  • Massa Rimorchiabile: Se si prevede di utilizzare un rimorchio, è importante conoscere la massa rimorchiabile massima consentita, sia con freno che senza freno. Questa informazione è riportata sul libretto di circolazione.

Considerazioni Importanti:

  • Distribuzione del Peso: È fondamentale distribuire il carico in modo uniforme all'interno del vano per garantire stabilità e sicurezza durante la guida. Un errata distribuzione del peso può compromettere la tenuta di strada.

  • Accessori: L'installazione di accessori come ganci traino, barre portatutto o allestimenti specifici può influenzare la portata utile del veicolo.

  • Normativa: Il rispetto delle normative sul trasporto di merci è essenziale. Informarsi sulle normative sul trasporto è importante per evitare sanzioni.

Si raccomanda sempre di:

  1. Consultare il libretto di circolazione del veicolo specifico.
  2. Verificare i pesi e le dimensioni massime consentite.
  3. Distribuire il carico in modo uniforme.
  4. Rispettare le normative vigenti sul trasporto di merci.