Il calendario giuliano è un calendario solare introdotto da Giulio Cesare nel 45 a.C. (709 AUC), come risultato di una riforma del precedente calendario romano. Entrò in vigore il 1º gennaio del 45 a.C.
Caratteristiche principali:
Come Funziona l'Anno Bisestile:
La regola dell'anno bisestile è semplice: ogni anno divisibile per 4 è bisestile.
Errori e Correzioni:
Il calendario giuliano ha un piccolo errore: l'anno tropico è leggermente più corto di 365,25 giorni (circa 11 minuti e 14 secondi). Questo porta ad un accumulo di errore nel tempo. Questo accumulo ha portato a una discrepanza crescente tra il calendario e le stagioni astronomiche nel corso dei secoli.
Riforma Gregoriana:
A causa di questo accumulo di errore, nel 1582, Papa Gregorio XIII introdusse il calendario gregoriano, che apporta delle correzioni alla regola dell'anno bisestile per allineare meglio il calendario con l'anno tropico. Il calendario gregoriano rimane il calendario civile standard in gran parte del mondo.
Uso Continuo:
Sebbene il calendario gregoriano sia il calendario civile più diffuso, il calendario giuliano è ancora utilizzato da alcune chiese ortodosse orientali per calcolare la data della Pasqua e altre feste religiose. Questa è una delle ragioni per cui la Pasqua ortodossa spesso cade in una data diversa rispetto alla Pasqua occidentale.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page