Cos'è asimmetria informativa?
Asimmetria Informativa
L'asimmetria informativa si verifica quando una parte coinvolta in una transazione economica possiede informazioni rilevanti che l'altra parte non ha. Questa disparità di informazioni può portare a fallimenti di mercato e comportamenti opportunistici.
Ci sono diversi tipi di asimmetria informativa:
- Selezione Avversa: Si verifica prima che si concluda un contratto. Una parte ha più informazioni sull'altra parte, portando a una selezione sfavorevole. Un esempio classico è il <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/mercato%20dei%20bidoni">mercato dei bidoni</a>, dove i venditori di auto usate conoscono la qualità delle loro auto, mentre gli acquirenti no. Questo porta a una predominanza di auto di scarsa qualità sul mercato.
- Azzardo Morale: Si verifica dopo che si conclude un contratto. Una parte, dopo aver stipulato l'accordo, cambia comportamento a discapito dell'altra parte, sfruttando la mancanza di piena informazione. Ad esempio, un individuo assicurato contro il furto d'auto potrebbe diventare meno attento a parcheggiarla in zone sicure. <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/azzardo%20morale">Azzardo Morale</a> è quindi legato al cambio di comportamento dopo un accordo.
Le conseguenze dell'asimmetria informativa possono essere significative:
- Allocazione inefficiente delle risorse: Le risorse non vengono allocate in modo ottimale perché le decisioni si basano su informazioni incomplete o distorte.
- Riduzione delle transazioni: La sfiducia causata dall'asimmetria informativa può ridurre il volume delle transazioni, poiché le parti riluttanti a impegnarsi in accordi potenzialmente svantaggiosi.
- Creazione di mercati incompleti: Alcuni mercati potrebbero non svilupparsi del tutto a causa della persistente asimmetria informativa.
Esistono diversi meccanismi per mitigare l'asimmetria informativa:
- Segnalazione (Signaling): La parte informata intraprende azioni per comunicare le proprie informazioni alla parte non informata. Ad esempio, un'azienda con buoni prodotti può offrire garanzie estese.
- Selezione (Screening): La parte non informata intraprende azioni per ottenere maggiori informazioni dalla parte informata. Ad esempio, un datore di lavoro può effettuare colloqui di lavoro e test di abilità per valutare i candidati.
- Intermediari: Enti terzi raccolgono e diffondono informazioni per ridurre l'asimmetria informativa. Ad esempio, le agenzie di rating valutano il rischio di credito delle obbligazioni.
- Regolamentazione: Il governo può intervenire per regolamentare i mercati e richiedere la divulgazione di informazioni. Ad esempio, le leggi sulla protezione dei consumatori richiedono alle aziende di fornire informazioni accurate sui propri prodotti.
- Reputazione: La costruzione di una solida reputazione può incoraggiare le parti a comportarsi in modo affidabile, riducendo l'incentivo a sfruttare l'asimmetria informativa.