Cos'è ars amatoria?

Ars Amatoria (L'Arte di Amare)

L'Ars Amatoria (L'Arte di Amare) è un poema didattico in lingua latina scritto da Publio Ovidio Nasone, meglio conosciuto come Ovidio, e pubblicato intorno all'anno 2 d.C. L'opera, divisa in tre libri, offre consigli su come sedurre e mantenere una relazione amorosa. Nonostante sia scritta in forma di guida, l'Ars Amatoria è intrisa di ironia e umorismo, distaccandosi dal tono serioso dei trattati filosofici.

  • Libro I: Rivolto agli uomini, tratta di come trovare e conquistare una donna. Ovidio suggerisce luoghi dove cercare potenziali amanti (come il teatro, i portici o le processioni) e fornisce consigli su come approcciarle e conquistarle, utilizzando l'astuzia e l'inganno. Importante è l'attenzione all'aspetto personale e alla capacità di compiacere la donna desiderata. Vengono discussi temi come come%20sedurre, l'importanza%20dell'aspetto%20esteriore e l'uso%20della%20retorica.

  • Libro II: Sempre rivolto agli uomini, si concentra su come mantenere vivo l'amore e la passione una volta che la relazione è iniziata. Ovidio sottolinea l'importanza di essere premurosi, di evitare la noia e di mantenere l'interesse della donna attraverso regali, complimenti e momenti di divertimento. Consiglia anche di tollerare i difetti dell'amante e di essere pazienti. Vengono trattati argomenti come la%20gestione%20della%20gelosia, l'importanza%20della%20comunicazione e il%20mantenimento%20della%20passione.

  • Libro III: È indirizzato alle donne e offre consigli su come conquistare e mantenere un uomo. Ovidio suggerisce di curare il proprio aspetto, di essere affascinanti e seducenti, e di utilizzare l'astuzia femminile per manipolare il partner. Vengono forniti consigli su come vestirsi, truccarsi e comportarsi per attrarre l'attenzione maschile. Affronta temi come la%20seduzione%20femminile, l'importanza%20dell'eleganza e come%20gestire%20una%20relazione.

L'Ars Amatoria ebbe un grande successo ma, paradossalmente, contribuì all'esilio di Ovidio per volere dell'imperatore Augusto. L'opera venne considerata immorale e un'offesa ai valori tradizionali romani, incoraggiando l'adulterio e la dissolutezza. Nonostante ciò, l'Ars Amatoria rimane un'opera significativa nella storia della letteratura latina e continua ad essere studiata per la sua acuta osservazione della natura umana e per il suo stile arguto e ironico. L'opera ebbe anche un seguito, il Remedia Amoris, in cui Ovidio offriva consigli su come curare le pene d'amore.