Cos'è arrotino?

Arrotino: Informazioni di base

Un arrotino è un artigiano specializzato nell'affilatura di utensili da taglio, come coltelli, forbici, rasoi, asce e falci. Storicamente, gli arrotini erano figure itineranti, spesso riconoscibili dal loro carretto o dalla loro bicicletta equipaggiata con una mola portatile. La mola, solitamente azionata a pedale o a mano, permetteva di ravvivare il filo delle lame, rendendole nuovamente efficienti.

Attività principali di un arrotino:

  • Affilatura: Il processo di rimozione di piccole quantità di metallo dal filo della lama per creare un bordo affilato. Questo può essere fatto utilizzando mole, pietre per affilare o altri strumenti specifici.
  • Ravvivatura: Un processo di affilatura leggera per mantenere l'affilatura di una lama già esistente.
  • Riparazione: In alcuni casi, gli arrotini possono anche riparare lame danneggiate, ad esempio rimuovendo scheggiature o ripristinando la forma originale.
  • Consulenza: Molti arrotini offrono anche consulenza sulla cura e la manutenzione degli utensili da taglio.

Strumenti tipici di un arrotino:

  • Mola (sia manuale che elettrica)
  • Pietre per affilare (di diverse grane)
  • Acciaio per affilare (spesso chiamato anche "affilatoio")
  • Cuoio per affilare (per la finitura)
  • Goniometro per angoli di affilatura
  • Strumenti di sicurezza (occhiali protettivi, guanti)

L'arrotino oggi:

Sebbene la figura dell'arrotino itinerante sia meno comune, la professione rimane rilevante. Oggi, gli arrotini possono operare da laboratori fissi, offrendo servizi di affilatura a privati, ristoranti, macellerie e altre attività commerciali. L'abilità di affilare correttamente le lame richiede competenza e precisione, rendendo l'arrotino un artigiano apprezzato.