Cos'è anomalie cromosomiche?
Anomalie Cromosomiche
Le anomalie cromosomiche sono alterazioni nel numero o nella struttura dei cromosomi di un individuo. Queste anomalie possono verificarsi durante la meiosi (la divisione cellulare che produce cellule riproduttive) o durante le prime fasi dello sviluppo embrionale. Possono portare a una varietà di disturbi genetici e problemi di salute.
Tipi di Anomalie Cromosomiche:
- Anomalie numeriche: Si verificano quando un individuo ha un numero di cromosomi diverso dal numero normale (46 nell'uomo).
- Aneuploidia: Presenza di un cromosoma in più o in meno. Esempi comuni includono la trisomia 21 (sindrome di Down), dove c'è una copia extra del cromosoma 21, e la monosomia X (sindrome di Turner), dove una femmina ha solo un cromosoma X.
- Poliploidia: Presenza di una serie completa di cromosomi extra (es. triploidia, tetraploidia). Generalmente letali negli esseri umani.
- Anomalie strutturali: Si verificano quando la struttura di uno o più cromosomi è alterata.
- Delezioni: Perdita di una porzione di un cromosoma.
- Duplicazioni: Presenza di una porzione extra di un cromosoma.
- Inversioni: Una porzione di un cromosoma si rompe, si inverte e si reinserisce nello stesso cromosoma.
- Traslocazioni: Una porzione di un cromosoma si trasferisce a un altro cromosoma non omologo. Ci sono due tipi:
- Traslocazioni reciproche: scambio di materiale genetico tra due cromosomi.
- Traslocazioni Robertsonian: un intero cromosoma si attacca ad un altro.
- Anelli: Un cromosoma forma una struttura ad anello.
Cause:
Le cause delle anomalie cromosomiche non sono sempre note, ma alcuni fattori di rischio includono:
- Età materna avanzata: Il rischio di alcune anomalie cromosomiche, come la sindrome di Down, aumenta con l'età della madre.
- Esposizione a teratogeni: Agenti ambientali (come radiazioni o determinate sostanze chimiche) che possono causare difetti alla nascita.
- Storia familiare: Avere una storia familiare di anomalie cromosomiche può aumentare il rischio.
Diagnosi:
Le anomalie cromosomiche possono essere diagnosticate attraverso:
- Test prenatali: Screening eseguiti durante la gravidanza per valutare il rischio di anomalie cromosomiche nel feto (es. screening combinato del primo trimestre, amniocentesi, villocentesi).
- Analisi del cariotipo: Un test di laboratorio che esamina i cromosomi di un individuo per individuare anomalie nel numero o nella struttura.
- Microarray cromosomico: Un test genetico che può rilevare delezioni o duplicazioni molto piccole che potrebbero non essere visibili al cariotipo.
Implicazioni:
Le conseguenze delle anomalie cromosomiche variano ampiamente a seconda dell'anomalia specifica. Possono causare:
- Difetti alla nascita.
- Ritardo dello sviluppo.
- Disabilità intellettiva.
- Problemi di salute fisica.
- Sterilità.
- Aumento del rischio di alcuni tipi di cancro.