Cos'è anfibio?

Anfibi

Gli anfibi (Classe Amphibia, dal greco antico ἀμφί- amphí- "doppio" e βίος bíos "vita") sono un gruppo di vertebrati ectotermi tetrapodi che hanno colonizzato diversi habitat: acquatici e terrestri. Il nome deriva dalla loro caratteristica vita "doppia", riferita al fatto che molte specie vivono una fase larvale acquatica e una fase adulta terrestre. Non tutte le specie seguono questo modello, però.

Caratteristiche principali

  • Pelle: La pelle è sottile, permeabile e priva di squame, fondamentale per la respirazione cutanea. Questo li rende particolarmente sensibili alle variazioni ambientali e all'inquinamento, rendendoli un buon indicatore%20biologico.
  • Respirazione: Gli anfibi utilizzano diversi metodi di respirazione, tra cui la respirazione branchiale (nelle larve), polmonare e cutanea (negli adulti). Alcune specie, come alcune salamandre, non sviluppano polmoni e dipendono esclusivamente dalla respirazione cutanea.
  • Riproduzione: La riproduzione è prevalentemente sessuata e avviene in acqua, anche se ci sono eccezioni. La fecondazione può essere esterna (come nelle rane) o interna (come in alcune salamandre). Le uova sono deposte in acqua e non hanno guscio protettivo.
  • Metamorfosi: Molti anfibi subiscono una metamorfosi, un processo di trasformazione che porta alla comparsa della forma adulta. La metamorfosi è spesso regolata da ormoni tiroidei. Questo processo è particolarmente evidente nelle rane%20e%20rospi dove la larva, il girino, si trasforma gradualmente in un individuo adulto.
  • Ectotermia: Gli anfibi sono ectotermi, ovvero la loro temperatura corporea dipende dall'ambiente esterno. Per questo motivo, sono più attivi in ambienti caldi e umidi.
  • Dieta: La dieta varia a seconda della specie e dello stadio di sviluppo. Le larve sono spesso erbivore, mentre gli adulti sono prevalentemente carnivori, nutrendosi di insetti, vermi e altri piccoli invertebrati.

Classificazione

Gli anfibi sono suddivisi in tre ordini principali:

  • Anura (rane e rospi): Sono caratterizzati dall'assenza di coda negli adulti e dalla presenza di lunghe zampe posteriori adatte al salto.
  • Urodela (salamandre e tritoni): Hanno un corpo allungato con una coda e quattro zampe, generalmente di dimensioni simili.
  • Apoda (cecili): Sono anfibi senza zampe, con un corpo vermiforme adattato alla vita fossoria (sotterranea).

Conservazione

Molte specie di anfibi sono a rischio di estinzione a causa della perdita%20di%20habitat, dell'inquinamento, dei cambiamenti climatici e della diffusione di malattie come la chitridiomicosi, causata da un fungo patogeno. La conservazione degli anfibi è importante per la biodiversità e la salute degli ecosistemi.