Cos'è aneurisma?

Un aneurisma è una protuberanza o un rigonfiamento anomalo nella parete di un vaso sanguigno. Può verificarsi in qualsiasi vaso sanguigno, ma è più comune nell'aorta (l'arteria principale che porta il sangue dal cuore al resto del corpo) e nelle arterie del cervello.

Esistono diversi tipi di aneurismi, classificati in base alla loro posizione, forma e causa. Alcuni dei tipi più comuni includono:

Le cause di un aneurisma sono varie e possono includere:

  • Fattori genetici: Alcune persone sono geneticamente predisposte a sviluppare aneurismi.
  • Ipertensione: L'alta pressione sanguigna può indebolire le pareti dei vasi sanguigni, rendendoli più suscettibili agli aneurismi (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Ipertensione).
  • Aterosclerosi: L'accumulo di placche nelle arterie può danneggiare e indebolire le pareti dei vasi sanguigni (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Aterosclerosi).
  • Traumi: Lesioni ai vasi sanguigni possono causare aneurismi.
  • Infezioni: Alcune infezioni possono indebolire le pareti dei vasi sanguigni.
  • Fumo: Il fumo di sigaretta è un fattore di rischio significativo per lo sviluppo di aneurismi.

Molti aneurismi non causano sintomi finché non diventano grandi o si rompono (rottura). La rottura di un aneurisma può portare a gravi complicazioni, tra cui emorragie interne, ictus e persino la morte (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Rottura%20di%20aneurisma).

Il trattamento per un aneurisma dipende dalle sue dimensioni, posizione e se sta causando sintomi. Le opzioni di trattamento possono includere:

  • Osservazione: Per piccoli aneurismi che non causano sintomi, il medico può raccomandare un monitoraggio regolare con esami di imaging.
  • Farmaci: Farmaci per controllare la pressione sanguigna o per ridurre il rischio di coaguli di sangue.
  • Intervento chirurgico: L'intervento chirurgico può essere necessario per riparare o rimuovere un aneurisma, specialmente se è grande, in rapida crescita o se ha già causato una rottura. Le tecniche chirurgiche includono la riparazione endovascolare (inserimento di uno stent attraverso un vaso sanguigno) e la riparazione chirurgica a cielo aperto.