Gli anfibi (Classe Amphibia) sono un gruppo di vertebrati ectotermi caratterizzati da una vita sia acquatica che terrestre (da cui il nome, dal greco amphi "doppio" e bios "vita"). La maggior parte degli anfibi subisce una metamorfosi, passando da una forma larvale acquatica (ad esempio, il girino) a una forma adulta terrestre.
Pelle: La pelle degli anfibi è tipicamente umida e permeabile, essenziale per la respirazione cutanea e l'assorbimento di acqua. Questa caratteristica li rende vulnerabili alla disidratazione e all'inquinamento. Alcune specie hanno ghiandole velenifere.
Respirazione: Gli anfibi utilizzano diverse modalità di respirazione:
Riproduzione: La riproduzione degli anfibi è generalmente legata all'acqua. La fecondazione è esterna nella maggior parte delle specie, con le uova deposte in acqua o in ambienti umidi. Alcune specie mostrano cure parentali. La riproduzione può variare notevolmente tra le specie.
Ectotermia: Gli anfibi sono ectotermi, cioè la loro temperatura corporea dipende dall'ambiente esterno.
Alimentazione: Le larve sono spesso erbivore, mentre gli adulti sono prevalentemente carnivori, nutrendosi di insetti, vermi e altri invertebrati. Alcune specie più grandi possono predare anche piccoli vertebrati.
Gli anfibi si dividono in tre ordini principali:
Anuri (rane e rospi): Caratterizzati dall'assenza di coda negli adulti e da arti posteriori adatti al salto. La locomozione è principalmente tramite salto.
Urodeli (salamandre e tritoni): Hanno un corpo allungato con una coda presente anche negli adulti. Si muovono camminando o nuotando. Alcune specie sono neoteniche (mantengono le caratteristiche larvali anche in età adulta).
Apodi (ceciliidi o gimnofioni): Anfibi senza arti, dall'aspetto simile a vermi. Vivono principalmente nel suolo e sono diffusi nelle regioni tropicali. La loro morfologia è adatta alla vita sotterranea.
Gli anfibi sono tra i gruppi di vertebrati più minacciati al mondo. Le principali minacce includono:
La conservazione degli anfibi è fondamentale per mantenere la biodiversità e la salute degli ecosistemi.