Cos'è alternaria?
Alternaria
L'Alternaria è un genere di muffe ampiamente distribuito nell'ambiente e una delle cause più comuni di allergie fungine. È presente nel suolo, nell'aria, sulle piante in decomposizione e può contaminare alimenti.
Caratteristiche Principali:
- Morfologia: Le colonie di Alternaria sono tipicamente di colore scuro, dal verde oliva al marrone-nero, e hanno una consistenza cotonosa o polverosa. Le spore (conidi) sono di forma allungata, a forma di mazza o clava, con setti trasversali e longitudinali, che le conferiscono un aspetto caratteristico a catena.
- Habitat: Onnipresente, si trova nel suolo, nell'acqua, e nell'aria. Prospera su materiali organici in decomposizione, come foglie e legno. Può anche crescere su piante vive, causando malattie.
- Specie Comuni: Alternaria alternata è la specie più comune e significativa dal punto di vista clinico. Altre specie includono Alternaria tenuissima, Alternaria infectoria e Alternaria brassicicola.
Impatto sulla Salute:
- Allergie: L'Alternaria è una delle principali cause di rinite allergica (febbre da fieno) e asma allergica, soprattutto durante i periodi di alta concentrazione di spore nell'aria. I sintomi possono includere starnuti, naso che cola, prurito agli occhi e difficoltà respiratorie.
- Infezioni: In individui immunocompromessi, Alternaria può causare infezioni opportunistiche, come sinusite, polmonite e infezioni cutanee.
- Tossicità: Alcune specie di Alternaria producono micotossine, che possono contaminare i raccolti alimentari e rappresentare un rischio per la salute umana e animale se ingerite in quantità significative.
Impatto Agricolo:
- L'Alternaria è un patogeno vegetale significativo che causa diverse malattie delle piante, tra cui macchie fogliari, marciume del frutto e bruciature. Queste malattie possono ridurre la resa e la qualità dei raccolti. Esempi includono la maculatura bruna del cavolfiore e la bruciatura delle foglie di patata.
Prevenzione e Controllo:
- Ambiente: Mantenere ambienti puliti e ben ventilati per ridurre la crescita di muffe. Rimuovere regolarmente foglie morte e materiali organici in decomposizione.
- Controllo delle Allergie: Evitare l'esposizione durante i periodi di alta concentrazione di spore (ad esempio, dopo la pioggia o durante i periodi secchi e ventosi). Utilizzare filtri HEPA negli ambienti interni.
- Agricoltura: Utilizzare pratiche agricole appropriate, come la rotazione delle colture, l'uso di fungicidi e la selezione di varietà resistenti alle malattie.
- Alimenti: Ispezionare accuratamente gli alimenti per segni di muffa prima del consumo. Conservare gli alimenti correttamente per prevenire la crescita di Alternaria.