Cos'è albero di olivo?

L'Albero d'Olivo: Un Tesoro Mediterraneo

L'albero d'olivo (Olea europaea) è una pianta sempreverde originaria del bacino del Mediterraneo, coltivata per millenni per i suoi frutti, le olive, da cui si ricava l'olio d'oliva, un alimento fondamentale nella dieta mediterranea.

Caratteristiche Principali:

  • Aspetto: Albero di medie dimensioni, generalmente non supera i 15 metri d'altezza, con tronco nodoso e contorto che si sviluppa lentamente. Le foglie sono lanceolate, coriacee, di colore verde-argento.
  • Longevità: L'olivo è noto per la sua straordinaria longevità, potendo vivere anche per secoli, addirittura millenni.
  • Frutti: Le olive sono drupe ovoidali, verdi quando acerbe e nere a maturazione. La raccolta avviene in autunno-inverno. Esistono numerose varietà di olive, ognuna con caratteristiche specifiche in termini di gusto, dimensione e resa in olio.
  • Fioritura: La fioritura avviene in primavera, con piccoli fiori bianchi riuniti in grappoli.
  • Clima: L'olivo predilige un clima temperato-caldo, con inverni miti ed estati calde e secche. Teme le gelate intense e prolungate.

Coltivazione:

La coltivazione dell'olivo richiede terreni ben drenati, esposizione soleggiata e irrigazione adeguata, soprattutto nei periodi di siccità. La potatura è fondamentale per favorire la fruttificazione e mantenere la forma dell'albero.

Utilizzi:

  • Alimentazione: Le olive sono consumate sia fresche (dopo essere state trattate per eliminare l'amaro) sia trasformate in olio d'oliva.
  • Industria: L'olio d'oliva è utilizzato in campo alimentare, cosmetico e farmaceutico. Il legno d'olivo, duro e resistente, è apprezzato per la realizzazione di oggetti artigianali.
  • Ornamentale: L'olivo è anche utilizzato come pianta ornamentale in giardini e parchi.

Curiosità:

L'olivo ha un forte valore simbolico nelle culture mediterranee, rappresentando pace, prosperità e saggezza. L'ulivo è citato nella Bibbia, nella mitologia greca e romana, e in numerose opere letterarie e artistiche.