Cos'è albertini?

Alfredo Albertini (noto come A. Albertini) è stato un politico italiano, nato il 10 gennaio 1947 a Cervia, in Emilia-Romagna. È stato membro del Parlamento italiano, rappresentando il Partito Socialista Italiano (PSI) nelle istituzioni italiane per diversi mandati.

Albertini ha iniziato la sua carriera politica negli anni '70 come membro attivo delle organizzazioni giovanili del PSI, il cosiddetto 'Patto di Milano'. È stato eletto per la prima volta alla Camera dei Deputati nel 1976, rappresentando il collegio di Ravenna. È stato rieletto nel 1979 e nel 1983. Durante questi mandati, ha servito come membro delle commissioni parlamentari per i trasporti e le infrastrutture.

Successivamente, Albertini ha vissuto diversi periodi di inattività politica, durante i quali si è dedicato all'attività imprenditoriale e all'impegno nel mondo delle onlus. Tuttavia, nel 2008 ha ricoperto nuovamente la carica di deputato, questa volta per il Partito Democratico (PD), dopo la scissione del PSI. Durante questo mandato, è stato membro della Giunta per le Autorizzazioni, della Commissione Rischi Ambientali e del Consiglio di Presidenza della Camera dei Deputati.

A livello politico, Albertini si è sempre impegnato per promuovere politiche a favore dei lavoratori e della tutela dell'ambiente. Ha svolto anche un ruolo attivo nella lotta alle mafie e al riciclaggio di denaro sporco. È stato anche uno dei sostenitori dell'integrazione europea e ha lavorato per promuovere la cooperazione internazionale e i rapporti tra l'Italia e altri paesi nel campo dell'economia e dei trasporti.

Albertini è scomparso il 29 dicembre 2011 a Ravenna, dopo una lunga malattia. La sua morte ha suscitato cordoglio in tutto il panorama politico italiano.