Lo Statuto Albertino fu la carta costituzionale concessa dal re Carlo Alberto di Savoia il 4 marzo 1848. Formalmente, rimase la costituzione del Regno di Sardegna e, successivamente, del Regno d'Italia dal 1861 al 1946.
Caratteristiche principali:
Evoluzione e Superamento:
Lo Statuto Albertino subì diverse modifiche nel corso della sua vigenza. In particolare, con l'avvento del fascismo, venne di fatto svuotato di contenuto e la sua applicazione sospesa. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, l'Italia si dotò di una nuova Costituzione repubblicana, entrata in vigore il 1° gennaio 1948, che abrogò definitivamente lo Statuto Albertino.
Significato storico:
Nonostante i suoi limiti, lo Statuto Albertino rappresentò un importante passo verso la modernizzazione politica e l'affermazione dei principi liberali in Italia. Costituì la base giuridica per la costruzione dello Stato unitario e per lo sviluppo di un sistema parlamentare, seppur limitato.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page