Cos'è agostino depretis?

Agostino Depretis

Agostino Depretis (Mezzana Corti, 31 gennaio 1813 – Stradella, 29 luglio 1887) è stato un politico italiano, figura dominante della sinistra storica e più volte Presidente del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia.

Depretis fu una figura centrale nel periodo del Trasformismo, un sistema politico caratterizzato dalla convergenza degli esponenti moderati di destra e sinistra verso un centro liberale, di cui lui fu uno dei principali artefici.

Primi Anni e Carriera Politica:

  • Nato in una famiglia di proprietari terrieri, Depretis si laureò in giurisprudenza.
  • Iniziò la sua carriera politica come deputato del Regno di Sardegna nel 1849.
  • Si distinse per le sue idee progressiste e liberali.

Ministro e Presidente del Consiglio:

  • Dopo l'Unità d'Italia, Depretis ricoprì diverse cariche ministeriali, tra cui Ministro dei Lavori Pubblici.
  • Fu Presidente del Consiglio dei Ministri per la prima volta nel 1876, dando inizio a un lungo periodo di predominio della sinistra storica.
  • Durante i suoi governi, furono introdotte importanti riforme, come la Legge Coppino sull'istruzione elementare obbligatoria e gratuita.
  • La sua politica economica fu caratterizzata da un certo protezionismo e da un forte intervento statale.

Il Trasformismo:

  • La sua figura è indissolubilmente legata al Trasformismo, un sistema che portò alla graduale convergenza di esponenti di destra e sinistra verso un centro liberale.
  • Questo sistema, pur garantendo stabilità politica, fu spesso criticato per la sua mancanza di chiarezza ideologica e per favorire il clientelismo.

Politica Estera:

  • Sotto il suo governo, l'Italia aderì alla Triplice Alleanza nel 1882, un patto difensivo con Germania e Austria-Ungheria.
  • Avviò anche le prime iniziative coloniali italiane in Africa, con l'occupazione di Massaua in Eritrea.

Morte:

  • Morì a Stradella nel 1887, durante il suo ultimo mandato come Presidente del Consiglio.