Cos'è agranulocitosi?
Agranulocitosi
L'agranulocitosi è una condizione medica caratterizzata da una grave e pericolosa carenza di granulociti nel sangue. I granulociti sono un tipo di globuli bianchi essenziali per combattere le infezioni, in particolare le infezioni batteriche e fungine. La loro assenza o numero drasticamente ridotto rende il paziente estremamente vulnerabile a infezioni gravi e potenzialmente letali.
Cause:
L'agranulocitosi può essere causata da diversi fattori, tra cui:
- Farmaci: Questa è la causa più comune. Molti farmaci, inclusi alcuni antibiotici, antipsicotici, antitiroidei, antinfiammatori non steroidei (FANS) e immunosoppressori, possono causare agranulocitosi come effetto collaterale. Consulta la pagina farmaci%20che%20causano%20agranulocitosi per una lista più dettagliata.
- Malattie autoimmuni: Alcune malattie autoimmuni, come il lupus eritematoso sistemico (LES) e l'artrite reumatoide, possono attaccare i granulociti. Per saperne di più visita malattie%20autoimmuni%20e%20agranulocitosi.
- Infezioni: Alcune infezioni virali o batteriche possono sopprimere la produzione di granulociti nel midollo osseo. Puoi trovare più informazioni su infezioni%20che%20causano%20agranulocitosi.
- Malattie del midollo osseo: Malattie come la leucemia, la mielodisplasia e l'anemia aplastica possono compromettere la capacità del midollo osseo di produrre globuli bianchi, inclusi i granulociti. Informazioni aggiuntive qui: malattie%20del%20midollo%20osseo%20e%20agranulocitosi.
- Chemioterapia e radioterapia: Questi trattamenti contro il cancro possono danneggiare il midollo osseo e ridurre la produzione di granulociti. Vedi chemioterapia%20e%20agranulocitosi per maggiori dettagli.
- Fattori genetici: In rari casi, l'agranulocitosi può essere causata da difetti genetici. Ulteriori dettagli sono disponibili su agranulocitosi%20genetica.
Sintomi:
I sintomi dell'agranulocitosi sono principalmente correlati alle infezioni. Possono includere:
- Febbre
- Mal di gola
- Ulcere in bocca o nella gola
- Polmonite
- Infezioni della pelle
- Setticemia (infezione del sangue)
Diagnosi:
La diagnosi di agranulocitosi si basa su un esame del sangue (emocromo completo) che mostra un numero molto basso di granulociti (neutrofili). Ulteriori esami, come una biopsia del midollo osseo, possono essere necessari per determinare la causa. Per maggiori dettagli sulla diagnosi, visita la pagina diagnosi%20di%20agranulocitosi.
Trattamento:
Il trattamento dell'agranulocitosi dipende dalla causa sottostante e dalla gravità della condizione. Le opzioni di trattamento possono includere:
- Sospensione del farmaco responsabile: Se l'agranulocitosi è causata da un farmaco, è essenziale interromperne immediatamente l'assunzione. Ulteriori informazioni qui: sospensione%20farmaco%20agranulocitosi.
- Antibiotici o antifungini: Per trattare le infezioni.
- Fattori di crescita dei granulociti (G-CSF): Questi farmaci stimolano la produzione di granulociti nel midollo osseo. Per maggiori informazioni su G-CSF%20nel%20trattamento%20dell'agranulocitosi.
- Trasfusioni di granulociti: In rari casi, possono essere necessarie trasfusioni di granulociti.
- Trattamento della causa sottostante: Se l'agranulocitosi è causata da una malattia autoimmune o da una malattia del midollo osseo, è necessario trattare la malattia di base.
Prognosi:
La prognosi dell'agranulocitosi dipende dalla causa, dalla gravità della condizione e dalla rapidità con cui viene iniziato il trattamento. Con un trattamento adeguato, la maggior parte dei pazienti con agranulocitosi può riprendersi. Tuttavia, se non trattata, l'agranulocitosi può essere fatale a causa delle infezioni incontrollate.