Cos'è addome?
Addome
L'addome (o ventre) è la parte del corpo situata tra il torace e il bacino. Contiene numerosi organi vitali, responsabili di funzioni cruciali per la sopravvivenza.
Anatomia:
L'addome è delimitato superiormente dal diaframma, inferiormente dal bacino, lateralmente e posteriormente dai muscoli addominali. La parete addominale è composta da diversi strati:
- Pelle
- Tessuto sottocutaneo (grasso)
- Muscoli (retto addominale, obliquo esterno, obliquo interno, trasverso)
- Fascia trasversale
- Peritoneo, una membrana sierosa che riveste la cavità addominale e gli organi interni.
Organi addominali:
La cavità addominale ospita una varietà di organi, tra cui:
- Stomaco: Responsabile della digestione iniziale del cibo.
- Intestino tenue: Dove avviene la maggior parte dell'assorbimento dei nutrienti. Include duodeno, digiuno e ileo.
- Intestino crasso: Assorbe acqua ed elettroliti e forma le feci. Include cieco, colon (ascendente, trasverso, discendente, sigmoideo) e retto.
- Fegato: Svolge numerose funzioni metaboliche, tra cui la produzione di bile, la detossificazione e la sintesi di proteine.
- Pancreas: Produce enzimi digestivi e ormoni come l'insulina e il glucagone.
- Cistifellea: Immagazzina e concentra la bile prodotta dal fegato.
- Milza: Filtra il sangue, rimuove le cellule danneggiate e partecipa alla risposta immunitaria.
- Reni: Filtrano il sangue, producono urina e regolano l'equilibrio idro-elettrolitico. (Si trovano retroperitoneali, ma funzionalmente legati all'addome)
- Ghiandole surrenali: Producono ormoni. (Si trovano retroperitoneali, ma funzionalmente legati all'addome)
Funzioni:
L'addome svolge un ruolo fondamentale in diverse funzioni vitali, tra cui:
- Digestione
- Assorbimento dei nutrienti
- Escrezione dei rifiuti
- Regolazione metabolica
- Produzione di ormoni
- Funzione immunitaria
Patologie:
Numerose patologie possono colpire l'addome, tra cui:
- Dolore addominale: Sintomo comune che può essere causato da una varietà di condizioni.
- Infiammazioni: Come l'appendicite, la diverticolite e la colite.
- Tumori: Sia benigni che maligni, possono interessare qualsiasi organo addominale.
- Occlusioni intestinali: Blocco del transito intestinale.
- Ernie: Protrusioni di un organo attraverso un punto debole della parete addominale.
- Calcoli: Calcoli biliari o renali.
- Malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI): Come il morbo di Crohn e la colite ulcerosa.
Valutazione clinica:
La valutazione clinica dell'addome comprende:
- Anamnesi: Raccolta della storia clinica del paziente.
- Esame obiettivo: Ispezione, auscultazione, percussione e palpazione dell'addome.
- Esami di laboratorio: Analisi del sangue, delle urine e delle feci.
- Diagnostica per immagini: Radiografie, ecografie, TAC e risonanza magnetica.