Cos'è vitigno?

Vitigno

Il vitigno, termine botanico Vitis vinifera, è una pianta arbustiva rampicante appartenente alla famiglia delle Vitaceae. È la specie più comune e importante del genere Vitis e rappresenta la base per la produzione della maggior parte dei vini a livello mondiale.

Le sue caratteristiche principali includono:

  • Portamento: Pianta rampicante che necessita di un sostegno per svilupparsi. La forma di allevamento, che influenza la sua crescita e la produzione di uva, è una tecnica agricola fondamentale.
  • Foglie: Generalmente palmate, con lobi dentati e picciolo. La forma e la dimensione delle foglie variano a seconda della varietà.
  • Fiori: Riuniti in infiorescenze chiamate pannocchie. I fiori sono piccoli e di colore verdognolo.
  • Frutti: Acini riuniti in grappoli. Il colore, la forma, la dimensione e il sapore degli acini variano enormemente a seconda della varietà del vitigno.
  • Radici: Sistema radicale profondo e ramificato, che consente alla pianta di assorbire acqua e nutrienti dal suolo. La scelta del portinnesto influenza la resistenza della pianta a parassiti del terreno e la sua adattabilità a diverse condizioni pedoclimatiche.

Il vitigno è coltivato in numerose regioni del mondo, caratterizzate da climi temperati. La sua coltivazione ( viticoltura) richiede specifiche cure e attenzioni, dalla potatura alla gestione del suolo, per garantire una produzione di uva di qualità. La scelta della varietà di vitigno (o cultivar) da coltivare dipende da diversi fattori, tra cui il clima, il terreno e il tipo di vino che si intende produrre. Esistono migliaia di varietà di vitigno, ognuna con caratteristiche uniche che influenzano il gusto e l'aroma del vino.