Cos'è vasarely?

Victor Vasarely

Victor Vasarely (1906-1997) è stato un artista ungherese-francese, considerato uno dei padri fondatori dell'Op Art. La sua opera è caratterizzata da forme geometriche colorate che creano illusioni ottiche di movimento, profondità e prospettiva.

Punti chiave della sua carriera e filosofia:

  • Primi anni e formazione: Inizia i suoi studi di medicina, ma presto si dedica all'arte, frequentando l'Accademia di Belle Arti di Budapest e poi il Mühely, un centro di studi ispirato al Bauhaus.
  • Influenze: È influenzato dal Bauhaus, dal costruttivismo, dal suprematismo e dall'astrattismo geometrico.
  • Op Art e arte cinetica: Negli anni '50, Vasarely sviluppa il suo stile distintivo, basato su pattern geometrici ripetuti e colori vivaci che creano effetti ottici. Il suo lavoro è strettamente legato all'arte cinetica, anche se le sue opere sono per lo più statiche e l'illusione del movimento è puramente visiva.
  • Arte per tutti: Vasarely credeva che l'arte dovesse essere accessibile a tutti e non solo all'élite. Per questo motivo, ha cercato di democratizzare l'arte attraverso la riproduzione seriale delle sue opere e l'integrazione dell'arte nell'architettura e negli spazi pubblici.
  • Plastic Alphabet: Ha sviluppato un sistema chiamato "Plastic Alphabet", un vocabolario di forme e colori che potevano essere combinati in infinite variazioni, consentendo la creazione di opere d'arte modulari e replicabili.
  • Fondazione Vasarely: Nel 1976, ha fondato la Fondazione Vasarely ad Aix-en-Provence, un centro dedicato alla sua arte e alla promozione dell'arte ottica.
  • Eredità: L'opera di Vasarely ha avuto un'influenza significativa sull'arte, sul design e sulla cultura popolare, e le sue creazioni sono ancora oggi ammirate per la loro originalità e la loro capacità di stimolare la percezione visiva.