Cos'è valvulopatie?

Valvulopatie

Le valvulopatie sono condizioni in cui una o più delle quattro valvole cardiache non funzionano correttamente. Queste valvole (mitrale, aortica, tricuspide e polmonare) hanno il compito di assicurare che il sangue fluisca in una sola direzione attraverso il cuore. Quando una valvola è danneggiata o difettosa, può causare problemi significativi con il flusso sanguigno, affaticando il cuore.

Esistono due tipi principali di disfunzione valvolare:

Cause

Le cause delle valvulopatie sono diverse e possono includere:

  • Malattia reumatica: Un'infezione da streptococco non trattata (come la faringite streptococcica) può portare a febbre reumatica, che può danneggiare le valvole cardiache. Questa è una causa importante, specialmente nei paesi in via di sviluppo.
  • Malformazioni congenite: Alcune persone nascono con valvole cardiache difettose.
  • Età: Con l'età, le valvole cardiache possono ispessirsi e irrigidirsi (degenerazione).
  • Endocardite infettiva: Un'infezione del rivestimento interno del cuore (endocardio) può danneggiare le valvole. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Endocardite%20Infettiva
  • Cardiomiopatia: Un ingrossamento del cuore può influenzare la funzione delle valvole.
  • Infarto miocardico: Un attacco di cuore può danneggiare le strutture che supportano le valvole.
  • Farmaci e radiazioni: In rari casi, alcuni farmaci e la radioterapia possono contribuire allo sviluppo di valvulopatie.

Sintomi

Molte persone con valvulopatie lievi potrebbero non presentare sintomi per anni. I sintomi possono comparire gradualmente o improvvisamente e variano a seconda della gravità della condizione e della valvola interessata. I sintomi comuni includono:

  • Soffio cardiaco: Un suono anomalo che può essere rilevato durante l'auscultazione con uno stetoscopio.
  • Affaticamento: Stanchezza e mancanza di energia.
  • Respiro corto (dispnea): Difficoltà a respirare, soprattutto durante l'attività fisica o quando si è sdraiati.
  • Dolore al petto (angina): Sensazione di oppressione o dolore al petto.
  • Vertigini o svenimenti: A causa della riduzione del flusso sanguigno al cervello.
  • Gonfiore alle caviglie e ai piedi (edema): Ritenzione di liquidi dovuta all'insufficienza cardiaca.
  • Palpitazioni: Sensazione di battito cardiaco irregolare o accelerato.

Diagnosi

La diagnosi delle valvulopatie di solito include:

  • Esame fisico: Auscultazione del cuore con uno stetoscopio per rilevare soffi cardiaci.
  • Ecocardiogramma: Un'ecografia del cuore che fornisce immagini dettagliate delle valvole e delle camere cardiache. Questo è il test diagnostico più importante. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Ecocardiogramma
  • Elettrocardiogramma (ECG): Registra l'attività elettrica del cuore e può rilevare anomalie del ritmo cardiaco. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Elettrocardiogramma
  • Radiografia del torace: Può mostrare un ingrossamento del cuore o accumulo di liquidi nei polmoni.
  • Cateterismo cardiaco: Un esame più invasivo che può essere utilizzato per valutare la pressione nelle camere cardiache e la funzione delle valvole.
  • Risonanza magnetica cardiaca (RMC): Fornisce immagini dettagliate del cuore e può essere utile per valutare la gravità della valvulopatia.

Trattamento

Il trattamento per le valvulopatie dipende dalla gravità della condizione, dai sintomi e dalla valvola interessata. Le opzioni di trattamento includono:

  • Monitoraggio: Nei casi lievi, può essere sufficiente un monitoraggio regolare con esami fisici ed ecocardiogrammi.

  • Farmaci: I farmaci possono aiutare a controllare i sintomi, come l'insufficienza cardiaca, l'ipertensione e le aritmie. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Farmaci%20per%20Valvulopatie

  • Intervento chirurgico: Nei casi più gravi, può essere necessario un intervento chirurgico per riparare o sostituire la valvola danneggiata. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Chirurgia%20Valvolare

  • Intervento percutaneo (TAVI/TMVR): In alcuni casi, la sostituzione o riparazione valvolare può essere eseguita con tecniche meno invasive, attraverso un catetere inserito in un vaso sanguigno. Questo è spesso utilizzato per la stenosi aortica.

Prevenzione

Alcune cause di valvulopatie possono essere prevenute:

  • Prevenzione della febbre reumatica: Trattare tempestivamente le infezioni da streptococco.
  • Profilassi antibiotica: In alcune persone a rischio di endocardite infettiva, è raccomandata la profilassi antibiotica prima di procedure mediche o dentistiche.
  • Controllo dei fattori di rischio cardiovascolari: Mantenere uno stile di vita sano con una dieta equilibrata, esercizio fisico regolare e non fumare.