Cos'è valvola aortica?

Valvola Aortica

La valvola aortica è una delle quattro valvole cardiache. La sua funzione principale è quella di controllare il flusso di sangue dal ventricolo sinistro all'aorta, l'arteria principale che trasporta il sangue ossigenato in tutto il corpo. Impedisce al sangue di refluire (rigurgito aortico) dal'aorta nel ventricolo sinistro durante la diastole, la fase di riempimento del cuore.

Anatomia:

La valvola aortica è composta da tre lembi, chiamati cuspidi (o valve):

  • Cuspide coronarica destra
  • Cuspide coronarica sinistra
  • Cuspide non coronarica

Queste cuspidi si aprono e si chiudono in sincronia con il ciclo cardiaco, garantendo un flusso unidirezionale del sangue.

Funzionamento:

Durante la sistole (contrazione del ventricolo sinistro), la pressione nel ventricolo aumenta, forzando l'apertura della valvola aortica. Il sangue viene quindi spinto nell'aorta. Durante la diastole (rilassamento del ventricolo sinistro), la pressione nel ventricolo diminuisce e la pressione nell'aorta è maggiore, spingendo le cuspidi a chiudersi, impedendo il reflusso del sangue.

Patologie:

Le principali patologie che interessano la valvola aortica sono:

Diagnosi:

Le patologie della valvola aortica vengono diagnosticate attraverso:

  • Auscultazione: Ascolto del cuore con uno stetoscopio per rilevare soffi cardiaci.
  • Ecocardiogramma: [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/ecocardiogramma] Esame ecografico del cuore che fornisce immagini della valvola aortica e del suo funzionamento.
  • Cateterismo Cardiaco: Procedura invasiva utilizzata per misurare le pressioni nel cuore e nei vasi sanguigni, e per valutare la gravità delle patologie valvolari.

Trattamento:

Il trattamento delle patologie della valvola aortica dipende dalla gravità della condizione e può includere: