Cos'è turbinati?
Turbinati: Funzione, Problemi e Trattamenti
I turbinati (chiamati anche conche nasali) sono strutture ossee all'interno del naso ricoperte da un rivestimento mucoso. La loro principale funzione è quella di riscaldare, umidificare e filtrare l'aria che respiriamo prima che raggiunga i polmoni.
Funzioni principali dei turbinati:
- Riscaldamento: I turbinati riscaldano l'aria inspirata, proteggendo i delicati tessuti polmonari dall'aria fredda.
- Umidificazione: Aggiungono umidità all'aria secca, prevenendo la secchezza e l'irritazione delle vie aeree.
- Filtrazione: Il rivestimento mucoso cattura particelle di polvere, allergeni e altri irritanti presenti nell'aria, che vengono poi espulsi tramite le ciglia (piccoli peli) e il muco.
Problemi comuni legati ai turbinati:
- Ipertrofia dei turbinati: Un ingrossamento dei turbinati, spesso causato da allergie, infezioni croniche o esposizione a irritanti ambientali. Questo può portare a ostruzione%20nasale, difficoltà respiratorie, russamento e sinusiti ricorrenti.
- Turbinati atrofici: Una condizione in cui i turbinati si rimpiccioliscono, causando secchezza nasale, croste, e una sensazione paradossale di ostruzione nasale.
- Rinite: L'infiammazione della mucosa nasale, spesso dovuta ad allergie (rinite allergica) o a infezioni virali (raffreddore comune), può causare gonfiore dei turbinati.
Trattamenti:
Il trattamento dei problemi ai turbinati dipende dalla causa e dalla gravità dei sintomi. Le opzioni includono:
-
Trattamento medico:
- Decongestionanti: Per alleviare temporaneamente la congestione%20nasale. L'uso prolungato deve essere evitato a causa del rischio di effetto rebound.
- Antistaminici: Per controllare i sintomi allergici.
- Corticosteroidi nasali: Per ridurre l'infiammazione dei turbinati.
- Irrigazioni nasali: Con soluzione salina per rimuovere il muco e gli irritanti.
-
Trattamento chirurgico:
- Turbinoplastica: Una procedura chirurgica per ridurre le dimensioni dei turbinati ipertrofici. Esistono diverse tecniche, tra cui la riduzione a radiofrequenza, la laser turbinoplastica, e la turbinectomia parziale.
- Submucosal Turbinectomy: Rimozione di parte del tessuto sottomucoso del turbinato inferiore per ridurre il volume preservando la mucosa.
È importante consultare un otorinolaringoiatra per una diagnosi accurata e un piano di trattamento appropriato. Un esame endoscopico nasale è spesso necessario per valutare le condizioni dei turbinati.