Cos'è troccoli?

Troccoli: La Pasta Tipica Pugliese

I troccoli (chiamati anche truccoli o torchi) sono un tipo di pasta fresca lunga, tipica della regione Puglia, in particolare del Foggiano e del Tavoliere. Si distinguono per la loro forma spessa e irregolare, ottenuta tradizionalmente con l'utilizzo di un attrezzo chiamato troccolaturo, una sorta di matterello rigato che incide la pasta.

Caratteristiche Principali:

  • Forma: Pasta lunga e spessa, simile a degli spaghetti quadrati o linguine larghe, ma con una superficie ruvida.
  • Ingredienti: Farina di grano duro (semola rimacinata), acqua e sale. In alcune varianti, si aggiunge un uovo per un impasto più ricco.
  • Lavorazione: L'impasto viene steso e poi pressato con il troccolaturo per creare le caratteristiche striature e la forma irregolare.
  • Consumo: I troccoli si abbinano perfettamente a sughi robusti a base di pesce (come frutti di mare o ragù di polpo), carne (come ragù di cinghiale o agnello) o verdure (come cime di rapa o funghi). Sono ottimi anche conditi semplicemente con olio extravergine d'oliva, aglio, peperoncino e pangrattato tostato.

Approfondimenti:

  • Il Troccolaturo: Lo strumento principale per la realizzazione dei troccoli è il Troccolaturo, un matterello rigato che conferisce alla pasta la sua tipica forma.
  • Origini: Le Origini%20Storiche dei troccoli sono antiche e legate alla tradizione contadina pugliese.
  • Varianti Regionali: Esistono diverse Varianti%20Regionali dei troccoli, che si differenziano per la forma, gli ingredienti o il tipo di condimento.
  • Ricette Tipiche: Alcune Ricette%20Tipiche con i troccoli includono i troccoli ai frutti di mare, i troccoli con cime di rapa e salsiccia, e i troccoli al ragù di agnello.
  • Produzione Industriale: Oltre alla produzione artigianale, i troccoli sono disponibili anche nella Produzione%20Industriale, mantenendo comunque la loro caratteristica forma e consistenza.