Un tombolo è una formazione geomorfologica costiera in cui un isolotto (o un gruppo di isolotti) è collegato alla terraferma da una stretta striscia di terra o sabbia. Questa striscia è formata dall'accumulo di sedimenti, tipicamente sabbia e ghiaia, a causa delle onde che diffrangono attorno all'isola.
Ecco alcuni punti chiave sui tomboli:
Formazione: I tomboli si formano quando le onde, incontrando un ostacolo come un'isola, si diffrangono. La diffrazione dell'onda riduce l'energia e la velocità dell'onda dietro l'ostacolo. Ciò provoca la deposizione di sedimenti in una zona a bassa energia, formando una striscia di terra. Questa striscia si estende gradualmente dall'isola alla terraferma. Il processo è influenzato anche dalle correnti costiere, dal trasporto litoraneo e dalle maree.
Tipi: Esistono due tipi principali di tomboli:
Stabilizzazione: Una volta formato, un tombolo può essere stabilizzato dalla vegetazione, che aiuta a prevenire l'erosione da vento e acqua.
Esempi: Esempi notevoli di tomboli includono:
Importanza: I tomboli sono importanti dal punto di vista ecologico e paesaggistico. Possono creare lagune protette, habitat importanti per la fauna selvatica. Sono anche di interesse geologico, fornendo informazioni sulla storia del livello del mare e dei processi costieri.
Ecco alcuni link utili per approfondire l'argomento:
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page