Cos'è tomino?

Tomino

Il tomino è un formaggio fresco tipico del Piemonte e della Lombardia, in Italia. È un formaggio a pasta molle, prodotto con latte vaccino (più raramente caprino o misto), a breve stagionatura.

Caratteristiche:

  • Aspetto: Si presenta in piccole forme cilindriche o a parallelepipedo, di circa 8-10 cm di diametro e 2-3 cm di spessore. La crosta è sottile e bianca, leggermente rugosa o fiorita a seconda del tipo di produzione.
  • Pasta: La pasta è bianca, cremosa e fondente, con un sapore delicato e leggermente acidulo.
  • Sapore: Il sapore varia a seconda del tipo di latte utilizzato e del grado di stagionatura. In generale è un formaggio delicato, con note lattiche e un leggero sentore di erba fresca.
  • Stagionatura: La stagionatura è molto breve, di solito da pochi giorni a una settimana. Alcune varianti possono essere lasciate stagionare per un periodo più lungo, fino a qualche settimana, sviluppando un sapore più intenso.

Produzione:

Il processo di produzione del tomino prevede la coagulazione del latte, la rottura della cagliata, lo spurgo del siero, la formatura e la breve stagionatura. La ricetta tradizionale varia leggermente a seconda della zona di produzione.

Consumo:

Il tomino può essere consumato fresco, spalmato su pane o bruschette, oppure cotto in padella, alla griglia o al forno. È spesso accompagnato da miele, marmellate, verdure grigliate o erbe aromatiche. Si abbina bene a vini bianchi freschi e leggeri.

Varianti:

Esistono diverse varianti di tomino, tra cui:

  • Tomino fresco: La versione più comune, consumata pochi giorni dopo la produzione.
  • Tomino stagionato: Lasciato stagionare per un periodo più lungo, sviluppa un sapore più intenso.
  • Tomino al pepe: Insaporito con pepe nero macinato.
  • Tomino alle erbe: Insaporito con erbe aromatiche come timo, rosmarino o erba cipollina.

Denominazioni:

Alcune varianti di tomino sono riconosciute come prodotti tradizionali regionali. È importante notare che non esiste una denominazione di origine protetta (DOP) specifica per il tomino in generale, ma ci sono alcune varianti locali che godono di protezione a livello regionale.

Argomenti importanti (con link fittizi):