Cos'è tolterodina?

Tolterodina

La tolterodina è un farmaco antimuscarinico utilizzato per trattare i sintomi della vescica iperattiva, come la frequenza urinaria, l'urgenza e l'incontinenza urinaria. Agisce bloccando i recettori muscarinici nella vescica, riducendo le contrazioni involontarie del muscolo detrusore.

Meccanismo d'azione: La tolterodina è un antagonista competitivo dei recettori muscarinici. In particolare, ha un'elevata affinità per i recettori M3, che sono i recettori muscarinici predominanti nella vescica. Il blocco di questi recettori riduce la contrazione del muscolo detrusore, diminuendo l'urgenza urinaria e la frequenza minzionale. Puoi trovare ulteriori informazioni sul Meccanismo%20d'azione qui.

Indicazioni: La tolterodina è indicata per il trattamento della vescica iperattiva con sintomi di urgenza urinaria, frequenza urinaria e incontinenza da urgenza.

Controindicazioni: La tolterodina è controindicata in pazienti con:

  • Ritenzione urinaria
  • Glaucoma ad angolo chiuso non controllato
  • Miastenia grave
  • Ipersensibilità nota al farmaco o ai suoi eccipienti
  • Grave colite ulcerosa
  • Megacolon tossico

Effetti collaterali: Gli effetti collaterali più comuni della tolterodina includono:

  • Secchezza delle fauci
  • Costipazione
  • Visione offuscata
  • Mal di testa
  • Dispepsia
  • Ritenzione urinaria

Raramente, possono verificarsi effetti collaterali più gravi, come prolungamento dell'intervallo QT e reazioni allergiche. Ulteriori dettagli sugli Effetti%20collaterali sono disponibili.

Dosaggio e somministrazione: La tolterodina è disponibile in compresse a rilascio immediato e a rilascio prolungato. Il dosaggio usuale per le compresse a rilascio immediato è di 2 mg due volte al giorno. Il dosaggio usuale per le compresse a rilascio prolungato è di 4 mg una volta al giorno. Il dosaggio può essere aggiustato in base alla risposta del paziente e alla tollerabilità.

Interazioni farmacologiche: La tolterodina può interagire con altri farmaci anticolinergici, aumentando il rischio di effetti collaterali. Può anche interagire con farmaci che influenzano l'enzima CYP3A4, come il ketoconazolo e l'itraconazolo. Informazioni dettagliate sulle Interazioni%20farmacologiche possono essere trovate a questo link.

Avvertenze e precauzioni:

  • La tolterodina deve essere usata con cautela nei pazienti con neuropatia autonomica, ostruzione delle vie urinarie, ernia iatale e disturbi gastrointestinali ostruttivi.
  • La tolterodina può causare ritenzione urinaria, quindi è importante monitorare i pazienti a rischio.
  • La tolterodina può compromettere la capacità di guidare o usare macchinari, a causa di visione offuscata o sonnolenza. Ulteriori informazioni sulle Avvertenze%20e%20precauzioni sono disponibili.

Gravidanza e allattamento: La sicurezza della tolterodina durante la gravidanza e l'allattamento non è stata stabilita. Deve essere usata solo se il beneficio potenziale giustifica il rischio potenziale per il feto o il bambino.

Categorie