I toloi (singolare: tolos) sono antiche strutture architettoniche, spesso associate alla civiltà micenea, ma ritrovabili anche in altre culture. Sono caratterizzate da una pianta circolare e una struttura a falsa cupola (anche detta a tholos), ottenuta sovrapponendo anelli di pietra sempre più piccoli fino a chiudere lo spazio in alto.
Ecco alcuni aspetti importanti dei toloi:
Funzione: La funzione principale dei toloi micenei era quella di https://it.wikiwhat.page/kavramlar/tombe%20monumentali, destinate a ospitare le sepolture di figure importanti, come re e membri della famiglia reale. Esistono però anche teorie che suggeriscono altre funzioni, come ad esempio https://it.wikiwhat.page/kavramlar/luoghi%20di%20culto.
Struttura: La https://it.wikiwhat.page/kavramlar/costruzione%20a%20falsa%20cupola è l'elemento distintivo. Questa tecnica permetteva di creare grandi spazi interni senza l'utilizzo di malta, sfruttando il peso delle pietre per mantenere la stabilità. L'ingresso al tolos era spesso preceduto da un lungo dromos, un corridoio scoperto che conduceva alla porta.
Esempi: Tra gli esempi più famosi di toloi si annoverano il https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Tesoro%20di%20Atreo (o Tomba di Agamennone) a Micene, considerato uno dei più grandi e meglio conservati. Altri toloi importanti si trovano a Orchomenos e Pylos.
Cronologia: I toloi si diffusero soprattutto durante il https://it.wikiwhat.page/kavramlar/tardo%20periodo%20elladico (circa 1600-1100 a.C.), ma la loro costruzione continuò anche in epoche successive.
Influenza: La tecnica costruttiva del tolos influenzò l'architettura di altre civiltà, anche se con variazioni e adattamenti.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page