Cos'è titolante?

Ecco informazioni sul titolante, presentate in formato Markdown con collegamenti a concetti chiave:

Titolante

Il titolante è un reattivo a concentrazione nota utilizzato nella titolazione, un processo analitico quantitativo che serve a determinare la concentrazione sconosciuta di un'altra soluzione, detta analita. La titolazione si basa sulla reazione chimica completa e stechiometricamente nota tra il titolante e l'analita.

  • Ruolo: Il titolante viene aggiunto gradualmente all'analita fino al raggiungimento del punto di equivalenza, ovvero il punto in cui la quantità di titolante aggiunta è stechiometricamente equivalente alla quantità di analita presente.
  • Concentrazione: La concentrazione del titolante deve essere nota con precisione. Questo è fondamentale per calcolare accuratamente la concentrazione dell'analita. La preparazione di un titolante con concentrazione nota viene spesso chiamata standardizzazione.
  • Punto Finale: Il punto di equivalenza è spesso rilevato tramite un indicatore che cambia colore, oppure tramite metodi strumentali (ad esempio, un elettrodo). Il punto in cui l'indicatore cambia colore è chiamato punto finale e idealmente dovrebbe coincidere con il punto di equivalenza, anche se spesso c'è una piccola differenza chiamata errore di titolazione.
  • Tipologie: I titolanti possono essere acidi (usati nelle titolazioni acido-base), basi (sempre per titolazioni acido-base), agenti ossidanti (nelle titolazioni redox), o agenti complessanti (nelle titolazioni complessometriche). La scelta del titolante dipende dalla natura dell'analita e dalla reazione chimica che si vuole sfruttare.
  • Esempi: Esempi comuni di titolanti includono soluzioni standardizzate di acido cloridrico (HCl), idrossido di sodio (NaOH), permanganato di potassio (KMnO4), nitrato d'argento (AgNO3) ed EDTA.

Collegamenti ai concetti: