In chimica, il termine tione si riferisce ad un composto organico contenente un gruppo funzionale carboniltiossilico, -C(=S)-. In altre parole, è un analogo dello zolfo di un chetone, dove l'atomo di ossigeno del carbonile (C=O) è stato sostituito da un atomo di zolfo.
Struttura: La struttura di un tione include un atomo di carbonio legato con un doppio legame ad un atomo di zolfo (C=S). I due legami rimanenti sull'atomo di carbonio sono con gruppi alchilici o arilici.
Nomenclatura: I tioni sono tipicamente denominati aggiungendo il prefisso "tio-" al nome del chetone corrispondente (ad esempio, tioacetone).
Reattività: I tioni sono generalmente più reattivi dei chetoni a causa della minore elettronegatività dello zolfo rispetto all'ossigeno e della maggiore polarizzabilità del legame C=S. Questo rende l'atomo di carbonio carbonilico più suscettibile all'attacco nucleofilo. Sono spesso usati come intermedi in reazioni chimiche.
Sintesi: I tioni possono essere sintetizzati da chetoni attraverso una serie di reazioni, tipicamente usando reagenti di solfuration come il pentasolfuro di fosforo (P₂S₅) o il reagente di Lawesson.
Esempi: Alcuni esempi comuni di tioni includono il tioacetone e la tiobenzofenone.
Applicazioni: I tioni trovano applicazioni in vari campi, inclusa la chimica organica sintetica come intermedi in reazioni, in quanto ligandi nella chimica di coordinazione, e in alcuni casi come componenti di farmaci.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page