La Tessaglia (in greco moderno: Θεσσαλία, Thessalía) è una regione geografica e storica della Grecia centro-orientale, che costituisce oggi una delle 13 regioni amministrative del paese. Confina a nord con la Macedonia, a ovest con l'Epiro, a sud con la Grecia centrale e a est con il Mar Egeo.
La Tessaglia è una vasta pianura fertile, circondata da montagne: il Monte Olimpo a nord, il Monte Pindo a ovest e il Monte Pelio a est. Questa pianura è attraversata dal fiume Peneo, il più importante della regione. La regione è prevalentemente agricola, producendo cereali, cotone, frutta e verdura.
La Tessaglia ha una storia ricca e complessa. Nell'antichità era abitata da diverse tribù, come i Pelasgi e gli Eoli. In seguito, la regione fu dominata dai Tessali, da cui prese il nome.
Antichità: La Tessaglia era nota per la sua cavalleria e per la sua potente aristocrazia. Le città più importanti erano Larissa, Farsalo e Fere. La Tessaglia non fu mai completamente unita sotto un unico governo, ma era una lega di città-stato.
Periodo Romano e Bizantino: La Tessaglia fu conquistata dai Romani nel II secolo a.C. e divenne parte della provincia di Macedonia. In seguito, fece parte dell'Impero Bizantino.
Periodo Ottomano: La Tessaglia fu conquistata dagli Ottomani nel XIV secolo e rimase sotto il loro dominio per oltre 400 anni.
Grecia Moderna: La Tessaglia fu annessa alla Grecia nel 1881.
L'economia della Tessaglia è basata principalmente sull'agricoltura. La regione è una delle principali produttrici di cereali, cotone, frutta e verdura della Grecia. Il turismo è in crescita, soprattutto nelle zone costiere e montane.
La Tessaglia offre una varietà di attrazioni turistiche, tra cui:
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page