Cos'è terenzio?

Publio Terenzio Afro: Vita e Opere

Publio Terenzio Afro, comunemente noto come Terenzio (195/185 a.C. – 159 a.C.), è stato un commediografo romano, di origine nordafricana. La sua opera, composta da sei commedie conservate integralmente, rappresenta un importante esempio di fabula palliata, ovvero commedie di ambientazione greca adattate per il pubblico romano.

  • Origini e Vita: Si sa poco della sua vita. Si presume fosse nato a Cartagine e portato a Roma come schiavo, probabilmente di Publio Terenzio Lucano, un senatore romano. Quest'ultimo, colpito dalle sue capacità, gli concesse la libertà. Viaggiò in Grecia, presumibilmente per studiare i modelli greci sui quali basava le sue opere. Morì prematuramente durante un viaggio, forse in Grecia, o mentre tornava dall'Asia.

  • Stile e Influenza: Lo stile di Terenzio si distingue per la sua eleganza, raffinatezza e introspezione psicologica dei personaggi. La sua lingua è colta e accurata, meno incline a elementi popolari e comici rispetto a Plauto. Si concentra maggiormente sullo sviluppo dei personaggi e sull'esplorazione delle loro motivazioni.

  • Le Commedie: Le sei commedie di Terenzio sono:

  • Fortuna Postuma: L'opera di Terenzio ebbe una grande influenza sulla letteratura successiva, soprattutto sul teatro. Il suo stile elegante e la sua capacità di approfondire la psicologia dei personaggi lo resero un modello per molti autori. La sua opera è stata studiata e ripresa per secoli, contribuendo a plasmare la commedia occidentale.