Cos'è teofrasto?

Teofrasto

Teofrasto (in greco antico: Θεόφραστος; Ereso, Lesbo, c. 371 a.C. – Atene, c. 287 a.C.) è stato un filosofo e botanico greco antico, successore di Aristotele alla guida del Liceo.

Vita e Opere:

  • Origini e Formazione: Nato a Ereso, nell'isola di Lesbo, originariamente si chiamava Tirtamo. Aristotele cambiò il suo nome in Teofrasto ("discorso divino") per il suo talento oratorio. Si trasferì ad Atene e studiò con Platone e poi con Aristotele.
  • Successore di Aristotele: Alla morte di Aristotele nel 322 a.C., Teofrasto ne ereditò la scuola, il Liceo. Continuò l'attività di ricerca e insegnamento, mantenendo il Liceo come un importante centro di studi.
  • Opere Principali: Teofrasto scrisse su una vasta gamma di argomenti, tra cui botanica, zoologia, fisica, metafisica, etica, politica e retorica. Le sue opere più importanti sono:
    • Storia delle piante (Περὶ φυτῶν ἱστορίας): considerata una delle opere fondamentali della botanica. Descrive e classifica centinaia di piante, fornendo informazioni sulla loro morfologia, habitat e usi.
    • Cause delle piante (Περὶ φυτῶν αἰτιῶν): tratta gli aspetti fisiologici delle piante, come la crescita, la riproduzione e le malattie.
    • Caratteri (Ἠθικοὶ χαρακτῆρες): una serie di brevi schizzi che descrivono diversi tipi di personaggi morali, fornendo un'analisi penetrante della natura umana.
  • Contributi: Teofrasto è noto soprattutto per i suoi contributi alla botanica. La sua Storia delle piante rappresenta una delle prime e più complete indagini scientifiche sul mondo vegetale. Ha anche sviluppato ulteriormente le idee di Aristotele in diversi campi, tra cui la logica, la fisica e l'etica. La sua opera Caratteri ha influenzato la letteratura successiva.
  • Influenza: L'opera di Teofrasto ha avuto un'influenza duratura sulla scienza e sulla filosofia. I suoi scritti botanici sono stati studiati per secoli e hanno contribuito allo sviluppo della botanica moderna. La sua analisi dei caratteri morali ha continuato a essere letta e apprezzata per la sua perspicacia psicologica.

In sintesi, Teofrasto fu un filosofo e botanico di spicco nell'antichità, successore di Aristotele. I suoi contributi alla botanica, alla filosofia e alla caratterizzazione morale hanno avuto un impatto significativo sulla cultura occidentale.