Teodolinda (circa 570 – 628) fu una regina longobarda, figura chiave nella conversione del suo popolo al cristianesimo niceno. La sua influenza politica e religiosa fu notevole, consolidando il regno longobardo e favorendo la pace con il papato.
Origini: Era figlia del duca di Baviera Garibaldo I e di Valdrada, figlia del re longobardo Vacone. Questo la rese membro di una delle famiglie più influenti del suo tempo, legata sia al regno bavarese che a quello longobardo.
Matrimoni: Il suo primo matrimonio fu con il re longobardo Autari nel 588. Dopo la sua morte nel 590, sposò Agilulfo, duca di Torino, che divenne re dei Longobardi, probabilmente anche grazie all'influenza di Teodolinda. Attraverso questi matrimoni, Teodolinda esercitò un ruolo significativo nella politica longobarda.
Conversione al Cristianesimo Niceno: Teodolinda era una cristiana nicena, in un'epoca in cui molti Longobardi seguivano l'arianesimo. Sfruttò la sua posizione per promuovere il cristianesimo niceno tra il suo popolo.
Influenza politica e religiosa:
Morte e eredità: Teodolinda morì nel 628 e fu sepolta nella Basilica di San Giovanni Battista a Monza. La sua figura è ricordata come un esempio di regina pia e saggia, che contribuì significativamente alla conversione dei Longobardi al cristianesimo niceno e alla stabilizzazione del loro regno. La Corona Ferrea, associata alla sua figura, divenne un simbolo del potere regale in Italia.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page