Cos'è tatarella?

Tatarella

Giuseppe Tatarella, soprannominato "il Ministro Gentile", è stato una figura politica italiana di spicco, particolarmente influente nel Movimento Sociale Italiano (MSI) e poi in Alleanza Nazionale (AN).

  • Origini e Formazione: Nato a Cerignola (Foggia) nel 1935, Tatarella si laureò in Giurisprudenza.

  • Carriera Politica: La sua carriera politica iniziò nel MSI, dove scalò rapidamente i ranghi. Fu eletto diverse volte in Parlamento, diventando un punto di riferimento per la destra italiana.

  • Ruolo nel MSI: Tatarella giocò un ruolo cruciale nella modernizzazione e nell'evoluzione del MSI verso una forza politica più moderata e presentabile.

  • Alleanza Nazionale: Fu uno dei fondatori di Alleanza%20Nazionale, contribuendo alla sua affermazione nel panorama politico italiano.

  • Ministro delle Poste e Telecomunicazioni: Nel 1994, fu nominato Ministro delle Poste e Telecomunicazioni nel primo governo Berlusconi. Questo lo rese uno dei primi esponenti della destra italiana ad assumere un incarico di governo di rilievo dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale.

  • Soprannome "Ministro Gentile": Il soprannome "Ministro Gentile" gli fu attribuito per il suo stile garbato e la sua capacità di dialogo anche con gli avversari politici. Si rifaceva ironicamente a Giovanni Gentile, filosofo ed esponente del fascismo.

  • Impegno per il Sud: Tatarella fu un forte sostenitore degli interessi del Mezzogiorno, promuovendo politiche a favore dello sviluppo del Sud%20Italia.

  • Morte: Morì prematuramente nel 1999 a Milano.

Tatarella è ricordato come una figura controversa ma significativa, capace di unire diverse anime della destra italiana e di traghettarla verso nuove sfide politiche. La sua abilità politica e la sua moderazione lo resero un personaggio rispettato anche al di fuori della sua area politica.